
Di recente ci sono stati problemi, o magari incomprensioni, tra Antonio Cassano e la società Sampdoria, allenatore Marco Giampaolo incluso. Cassano è fuori rosa. Gli è stato fatto notare che, a loro parere, sarebbe meglio se levasse il disturbo. Si sono detti, pare, disponibili a pagargli interamente lo stipendio (o il “fastidio”?). E se sulla panchina doriana attualmente sedesse, ad esempio, Carlo Ancelotti? Il nostro migliore allenatore in attività, come l’avrebbe gestita? Alla Samp, come in qualunque squadra che non sia il Barcellona o giù di lì, non si dovrebbe esitare un istante a restaurare l’unico capolavoro che si ha in casa. Mettereste un Caravaggio nel gabinetto? Magari sarebbe perdonabile se nel resto della casa ci fosse chissà quale altra straordinaria tela a renderlo ridondante.
LE “COLPE” DI ANTONIO – Siamo tutti “arrabbiati” con Cassano, sia chiaro. Avrebbe dovuto e potuto darci e mostrarci molto di più. Tuttavia il suo genio va rispettato. Quantomeno ai livelli minimi di educazione. Emblematico è l’episodio inerente la foto di Fantantonio rimossa dal sito ufficiale blucerchiato per far spazio all’avatar (nel caso di specie un po’ squallido) che hanno migliaia di fake account su vari social network. Quel Fantantonio che ha portato, diciamolo chiaro e tondo, la Sampdoria ai preliminari di Champions League, consentendo ai bravi Pazzini e Del Neri di fare un figurone.
Pensate che ad Eugenio Fascetti non abbia mai dato problemi, il Gioiello di Bari Vecchia? O a Regalia? Entrambi prima che straordinari nel loro mestiere, uomini eccezionali. O forse Antonio a sedici anni era perfetto? Bastone e carota? Banalità. La complessità ed assieme semplicità della mente di Antonio si può sospettare essere un rebus difficile da gestire (insieme e contemporaneamente ad una trentina di compagni di squadra, per età ragazzi). Figuriamoci da risolvere. Ma cos’è che stimola un allenatore se non l’aiutare in ogni modo lecito e possibile i pochissimi Cassano che il “Padre di Maradona” ci ha mandato? Aiutarli se necessario a risorgere calcisticamente. Nel caso di Antonio, forse, dal baratro dei troppi scatti d’ira o dei troppi saccottini, a seconda del periodo (talvolta d’entrambi).
Antonio ha deciso di restare a Genova. Di restare alla Sampdoria. Anche se la foto sul sito non c’è più. Anche se deve allenarsi da solo, con la certamente piacevole compagnia di un paio di membri dello staff (doriano o personale che sia). Uomini che probabilmente la pensano come il sottoscritto: Antonio, hai fatto bene!
Daniele Tartarone
This post was last modified on 1 Settembre 2016 11:49
Thiago Motta resta uno degli allenatori più osservati per la seconda metà della stagione 2025/2026,…
Francesco De Leo, commissario tecnico di Malta, ha parlato in esclusiva ai microfoni di Rompipallone.…
La UEFA sta ridisegnando il mercato dei diritti televisivi per la Champions League e il…
Manca sempre meno al ritorno della Serie A dopo la sosta delle Nazionali. E la…
Questo è il remake del remake di un film tragicomico che non ha mai fatto…
Sarà un rientro dalla sosta con il botto. Domenica sera andrà in scena a San…