Sassuolo%2C+allenatore+sugli+spalti+e+autogestione%3A+la+cultura+nasce+dal+settore+giovanile
rompipalloneit
/2016/10/04/sassuolo-calcio-settore-giovanile/amp/

Sassuolo, allenatore sugli spalti e autogestione: la cultura nasce dal settore giovanile

Published by

Troppo spesso si sente la necessità di fare qualcosa per il settore giovanile italiano, che negli ultimi anni ha evidenziato alcune inclinazioni che hanno poco a che fare con la crescita dei ragazzi e lo sviluppo delle loro passioni. Le apprensioni eccessive dei genitori e le contaminazioni economiche di questo spazio (che dovrebbe essere riservato al coltivare le qualità calcistiche quanto quelle umane) sono tangibili non solo nei settori giovanili dei grandi club, ma anche a livello locale, dove capita che gli allenatori mirino esclusivamente a fare risultato facendo scadere alcuni principi etici che dovrebbero essere seguiti per educare degli uomini.

NON SOFFOCHIAMO L’ENTUSIASMO – Le pressioni dovute agli investimenti economici delle società ricadono sulla qualità della preparazione e il rischio che comporta questo fenomeno è quello di soffocare l’entusiasmo e le motivazioni di alcuni ragazzi. Si ricorda, in proposito, il caso più recente e mediatico di Cardelli, giovane laziale che si è sfogato sui social in seguito alla decisione di abbandonare il suo sogno.

Fortunatamente c’è chi ha ancora a cuore la purezza di questo sport, infatti nel gennaio 2016 al Mapei Stadium è stato presentato il progetto:Sassuolo Calcio e La Giovane Italia: un nuovo modello per crescere giocando”. Nato grazie al Sassuolo Calcio, ispirato dai principi della rubrica di Paolo Ghisoni e dal libro “Il calcio e l’isola che non c’è” di Ezio Glerean, si tratta di un progetto che ha l’intento di rivoluzionare la cultura sportiva odierna. Ciò che muove questa nuova associazione è il bisogno di formare un ragazzo piuttosto che insegnargli esclusivamente a tendere verso il risultato.


SCARICA LA NOSTRA APP.


AUTOGESTIONE – L’intervento dell’ex allenatore del Cittadella Glerean è fondamentale, poiché nel suo libro espone, oltre a innumerevoli considerazioni sugli aspetti valoriali del calcio moderno (giovanile e non solo), un decalogo, che sarà seguito nel progetto, i cui punti cardine si possono riassumere così: l’obiettivo è condurre il ragazzo all’autogestione dentro e fuori dal campo. Davanti al risultato c’è l’etica e il divertimento e l’allenatore deve stimolare la competizione interna, incentivando il buon  risultato con premi, piuttosto che punendo nella sconfitta.

Autogestione, avete capito bene, i ragazzi non convocati fanno la formazione seguendo i principi meritocratici che il progetto mira a trasmettere loro. L’allenatore si siede sugli spalti durante la partita, perché, come ha detto durante la presentazione Giovanni Morselli, che per primo sta applicando questi metodi in Italia con gli esordienti 2004 del Sassuolo, “la vera partita, per i ragazzi, è in settimana”.

Un segnale non da poco, che lascia ben sperare e ci si augura possa aprire la strada ad altri progetti del genere, che mirino a restituire al calcio quella semplicità pura che ha fatto innamorare gli appassionati.

This post was last modified on 4 Ottobre 2016 12:56

Recent Posts

Pafos, il ds Giaretta: “Emozioni irripetibili, vogliamo vincere. David Luiz fondamentale. Vi svelo tre nomi…”

Quella di ieri del Pafos contro il Villarreal in Champions League è stata una vittoria…

6 Novembre 2025

Caos Lookman, non c’è pace: è successo tutto contro il Marsiglia

Ancora nel mirino Ademola Lookman che contro il Marsiglia è stato sostituito da Ivan Juric…

5 Novembre 2025

Ultim’ora Fiorentina: scelto il nuovo allenatore, fissata la data della firma

La Fiorentina, dopo aver esonerato Stefano Pioli, ha deciso a chi affidare la panchina per…

5 Novembre 2025

Il Tribunale non fa sconti: la punizione è esemplare e scuote tutto il calcio, tifosi sotto shock!

Il tribunale di Saint-Étienne ha condannato due tifosi del club francese a sette mesi di…

5 Novembre 2025

Mondo dello sport in lutto, se ne va a 84 anni: era amatissimo in TV

Il mondo del giornalismo sportivo e dell’automobilismo piange Andrea De Adamich, scomparso all’età di 84…

5 Novembre 2025

Real Madrid, è rottura totale: Florentino Perez pronto alla cessione del top player

In casa Real Madrid è arrivata una notizia shock riguardo la stella dei Blancos. Dopo…

5 Novembre 2025