Immaginate che una mattina vostro figlio si alzi dal letto, magari dopo una serata trascorsa insieme al cinema a vedere quei film – ormai “collaudati”- di supereroi che tanto appassionano grandi e piccini, e con gli occhi ancora pieni di sonno e la voce rauca vi dica: “Papà, papà, stanotte ho capito che non c’è bisogno di indossare una maschera per essere supereroi. Nel calcio ho visto tifosi che chiamano eroi i loro beniamini. Nel calcio ho visto Davide Moscardelli!” E’molto probabile che dopo queste parole possa corrervi un brivido lungo la schiena – il che sarebbe del tutto lecito – ma, fingendoci degli Sherlock Holmes alle prese con la scienza della deduzione e scomponendo fino in fondo la questione, forse un briciolo di verità potrebbe emergere.
Osvaldo Soriano, celebre giornalista e scrittore sportivo, diceva che “il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce”. Ebbene, il mistero di Super-Mosca non è stato chiarito ancora del tutto ma, proprio come dei bambini, rimaniamo ancora esterrefatti dalle sue giocate, come se fossero qualcosa di non ancora definibile. E se cosi fosse, allora vostro figlio aveva ragione.
This post was last modified on 29 Marzo 2017 10:40
Prosegue la trattativa tra il Napoli e il Galatasaray per la cessione a titolo definitivo…
La Juve sta faticando sul mercato ed in arrivo una doccia gelata per Tudor: ora…
La Roma si è radunata senza alcun volto nuovo: Gasperini non è contento ma sta…
La Juventus prova a potenziare il reparto mediano: il nuovo innesto arriva dalla Ligue 1…
Cristian Chivu ha espresso una richiesta precisa alla dirigenza nerazzurra: vuole un calciatore in un…
Non solo acquisti, il mercato della Juventus entra nel vivo anche per quanto riguarda le…