Jannik Sinner e Novak Djokovic. (Ansa foto) rompipallone.it
Sfida Sinner-Djokovic, l’italiano proverà a superare il serbo, attualmente numero 1 del ranking mondiale.
Jannik Sinner con la vittoria ai Miami Open, battendo in finale Grigor Dimitrov in solo 2 set, ha raggiunto la seconda posizione nel ranking ATP, record per un tennista italiano dall’introduzione del sistema di calcolo computerizzato, nel 1973.
Sinner ora punta sempre più in alto guardando il primo posto, occupato da Novak Djokovic, affrontato già 3 volte da novembre dal tennista italiano. La prossima competizione è il Masters 1000 di Montecarlo e proprio da qui inizierà la rincorsa del tennista italiano verso il posto di numero 1 al mondo.
Sinner dovrà difendere solamente 585 punti durante la stagione sulla terra battuta, superficie meno gradita dall’italiano, mentre Djokovic, oltre a qualche piazzamento tra Roma e Montecarlo, ha la cambiale parigina. Ad oggi la differenza tra i due tennisti è di 1015 punti.
Proprio per questo il sorpasso potrebbe arrivare dopo il Roland Garros, vinto lo scorso anno proprio da Djokovic. Visto che Novak perderà molti punti fino al torneo, al contrario di Sinner, si può appunto ipotizzare un eventuale sorpasso al termine di questo torneo per ricoprire il posto di numero 1 nel ranking ATP. Intanto, grazie al secondo posto conquistato, Sinner potrà incrociare Djokovic nei prossimi tornei solo in finale: un ulteriore vantaggio per lui in una corsa che lo vede sempre più lanciato verso il trono mondiale.
Il capitano dell'Inter si lascia andare ad una lunga intervista nel post partita di Charlotte…
Arriva una brutta notizia dagli USA in vista dell‘ottavo di finale contro il Real Madrid …
Dichiarazioni importanti da parte dell‘agente dello slovacco. Roberto Sistici ha parlato ai microfoni di Stile…
Claudio Vigorelli, agente del nativo di Massa, si è espresso sul suo assistito con rivelazioni…
Il Napoli può avere in mano l'ennesimo colpo di mercato: può arrivare per 30 milioni,…
La Lazio saluta uno dei suoi giocatori per oltre 15 milioni di euro, accordo trovato…