Milan e Juventus, il Bologna è decisivo: come cambia la corsa Champions (lapresse)-rompipallone.it
La corsa Champions dei due giganti del calcio italiano procede a rilento ma il Bologna potrebbe fare un regalo a Milan e Juventus.
Juventus e Milan non stanno vivendo una stagione in linea con le aspettative di inizio anno e per motivi diversi si trovano tagliate fuori dalle prime quattro posizioni. I bianconeri sono in piena ricostruzione: dopo tre anni di gestione Allegri, Thiago Motta ha dovuto cambiare completamente il chip mentale dei suoi ragazzi, portandoli da essere una squadra a suo agio senza palla a diventare una a suo agio con la palla.
In questa fase di transizione sono ovviamente legittimi e naturali alcuni stop, passi indietro e scivoloni anche fragorosi che l’hanno portata leggermente indietro in classifica, staccandola di 3 punti dal gruppone composto da Inter, Lazio, Fiorentina e Atalanta.
Per il Milan invece la situazione è diversa: i rossoneri non riescono ancora a fidarsi al 100% delle idee tattiche di Fonseca, restando spesso al di qua del guado in fase di pressione, lasciando voragini per le incursioni degli avversari: 9 sono i punti che separano i rossoneri dal gruppone Champions, al netto della sfida da recuperare con il Bologna.
Proprio i rossoblù potrebbero essere l’arma in più per i due giganti del calcio italiano per sperare di entrare più agilmente in Champions.
Nella stagione 2024/25 l’Italia schiera cinque squadre in Champions League, un risultato reso possibile dal nuovo format della competizione e dagli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno dalle squadre italiane in Europa. Tuttavia, questo posto extra non è garantito: va riconquistato ogni stagione. Il meccanismo è chiaro: l’UEFA assegna i due posti extra alle nazioni con i migliori risultati nella classifica stagionale del Ranking per nazioni. Ogni partita conta, dalla Champions alla Conference League, con punti calcolati in base a coefficienti specifici.
Dopo le vittorie di Inter, Milan e Atalanta, l’Italia si è portata al secondo posto con 9.500 punti, mantenendo ancora tutte e otto le sue squadre in gara. Al primo posto resta l’Inghilterra con 9.857 punti, mentre il Portogallo scende al terzo posto con 9.200 punti. Seguono Germania e Spagna, rispettivamente a 8.875 e 8.428 punti.
L’Italia è partita bene, ma la stagione è lunga. Confermare il posto extra richiede continuità nei risultati, sia in Champions che nelle altre competizioni europee. Un obiettivo ambizioso, ma alla portata delle nostre squadre se continueranno su questa strada: punti “extra” possono arrivare infatti dal Bologna, sicuramente la più indietro tra quelle qualificate a questa edizione della Champions.
This post was last modified on 27 Novembre 2024 11:50
Quanti problemi per Luis Enrique, contro l'Atalanta avrà una squadra ridotta all'osso: altri tre vanno…
La decisione tanto attesa è arrivata, dal 2026 il calendario calcistico subirà una rivoluzione con…
Un inizio di stagione non proprio brillante per i nerazzurri, che ora si trovano a…
Dopo la sconfitta contro la Juve, tre titolari dell'Inter finiscono sul banco degli imputati. Valutazioni…
Allegri ha deciso. Contro il Bologna giocherà il nuovo arrivato. Il titolare finisce in panca.…
Lite interna tra società e calciatore, con le scelte di Inzaghi che hanno portato alla…