Serie+A%2C+le+nuove+regole+per+arbitri+e+VAR%3A+cosa+cambier%C3%A0+nella+nuova+stagione
rompipalloneit
/2025/08/12/serie-a-le-nuove-regole-per-arbitri-e-var-cosa-cambiera-nella-nuova-stagione/amp/

Serie A, le nuove regole per arbitri e VAR: cosa cambierà nella nuova stagione

Published by

Le nuove regole della Serie A per arbitri e VAR: cosa cambierà a partire dalla nuova stagione.

Si avvicina a grandi passi l’inizio del campionato di Serie A fissato per sabato 23 alle 18:30. Il primo fischio d’inizio sarà dato a Reggio Emilia, dove il Sassuolo ospiterà i campioni d’Italia del Napoli, e a Genova, dove il grifone affronterà il Lecce.

Una nuova stagione porta con sé un carico di aspettative non indifferente e anche tanta curiosità. Oltre ai neo acquisti, quest’anno un occhio particolare sarà rivolto anche agli arbitri e al VAR, giunto alla sua nona stagione di Serie A.

L’ausilio tecnologico ha sicuramente diminuito le polemiche arbitrali, anche se non eliminate del tutto, e ha inevitabilmente cambiato il gioco. I tifosi hanno imparato ad aver a che fare con i silent check dopo i gol, che potrebbero strozzare l’urlo in gola dovuto alla rete appena segnata ma nella cui azione è stata riscontrata un’irregolarità.

I dialoghi tra VAR e arbitro in campo spesso sono stati anche molto duraturi e a pagare lo scotto è stato il tempo di gioco. Si è spesso discusso dell’introduzione del tempo effettivo a causa delle tante perdite di tempo.

Questa non sarà un’introduzione che ci sarà a partire dal nuovo campionato, ma una novità sulle perdite di tempo c’è. Così come c’è anche una novità legata al VAR, l'”announcement”, e ai rigori.

Serie A, le nuove regole per arbitri e VAR: le perdite di tempo

Dal prossimo campionato diminuiranno (o almeno si spera) le perdite di tempo. La novità introdotta riguarderà però solo i portieri. Come accaduto nel Mondiale per Club, sarà fatta rispettare maggiormente la regola degli otto secondi.

Serie A, le nuove regole per arbitri e VAR: le perdite di tempo – LaPresse – rompipallone.it

“Se un portiere ha il controllo del pallone per più di otto secondi – si legge nel comunicato -, l’arbitro assegnerà un calcio d’angolo (piuttosto che un calcio di punizione indiretto) dalla parte del terreno di gioco più vicina alla posizione del portiere quando è stato sanzionato”.

Il direttore, per aiutare il portiere, segnalerà gli ultimi cinque secondi con la mano alzata. Non sono previste sanzioni disciplinari.

Il doppio tocco sul calcio di rigore: come cambia la regola

Cambia anche la regola relativa al doppio tocco durante la trasformazione di un calcio di rigore. Il motivo è dovuto al caos scoppiato dopo il ritorno degli ottavi di Champions League tra Atletico Madrid e Real Madrid durante la decisiva lotteria dei rigori.

Il protagonista era stato Julian Alvarez, il cui doppio tocco – per molti impercettibile – sul rigore prima trasformato, ma poi annullato è risultato fatale per gli uomini di Simeone.

Serie A, le nuove regole per arbitri e VAR: i rigori – LaPresse – rompipallone.it

Chi calcia accidentalmente il pallone con entrambi i piedi simultaneamente o il pallone tocca il piede o la gamba ‘d’appoggio’ subito dopo il calcio: se la rete viene segnata, il calcio di rigore deve essere ripetuto“.

Nel caso in cui la rete non dovesse essere segnata invece? “Viene assegnato un calcio di punizione indiretto (a meno che l’arbitro non applichi il vantaggio quando ne trae chiaramente beneficio la squadra difendente). In caso di doppio tocco deliberato, calcio di punizione indiretto“.

Cos’è l’announcement, la novità più attesa per gli arbitri da quest’anno

La novità più attesa dai tifosi però è l’announcement. Sperimentato già durante il Mondiale per Club e l’ultima Coppa Italia (ma senza mai l’opportunità di vederlo all’opera), permetterà agli arbitri di comunicare, e spiegare, la decisione finale dopo un on field review al VAR.

Serie A, le nuove regole per arbitri e VAR: l’announcement – LaPresse – rompipallone.it

Dopo aver rivisto l’azione, l’arbitro si confronterà con la sala VAR e successivamente annuncerà e spiegherà la scelta all’intero stadio. I direttori di gara utilizzeranno formule, come “dopo la revisione, il calcio di rigore è confermato per fallo di mano volontario“, con cui hanno già avuto modo di familiarizzare durante il pre campionato.

This post was last modified on 11 Agosto 2025 17:59

Recent Posts

Sinner da applausi: messaggio straordinario per l’Italia, che risposta alle critiche!

Alla vigilia delle ATP Finals di Torino, Jannik Sinner ha scelto di parlare con serenità…

4 Novembre 2025

Shock in Premier: giocatore minacciato con una pistola

Un procuratore di trent’anni, con in scuderia diversi nomi della Premier, ha tirato fuori una…

4 Novembre 2025

Ultim’ora Dybala: pessime notizie per la Roma, che mazzata

Oltre al danno, anche la beffa. Dopo aver sbagliato il calcio di rigore contro il…

4 Novembre 2025

Giovane, le big di Serie A si muovono per gennaio? L’incontro con l’agente a Milano

Approdato a Verona nel silenzio generale, Giovane Do Nascimento ora è già simbolo della piazza.…

3 Novembre 2025

“Gimenez è come Julian Alvarez”. L’incredibile paragone accende il dibattito

Arrivato a Milano nel mercato di gennaio, accompagnato da nomi roboanti quali Joao Felix e…

3 Novembre 2025

Serie A, scelto il nuovo allenatore: accordo ad un passo

Aria di cambiamenti sulle panchine del nostro campionato. In cima alla lista c'è sicuramente il…

3 Novembre 2025