La+partenza+di+Ayrton
rompipalloneit
/2016/05/01/la-partenza-di-ayrton/amp/

La partenza di Ayrton

Published by

“Che ci faccio qui? Che stiamo facendo? Ho ancora negli occhi il massaggio cardiaco praticato inutilmente a Roland. Eppure dobbiamo andare avanti, in fondo cosa sono i piloti rispetto al business del circo? Zero, questo sono! I commissari hanno persino aperto un procedimento disciplinare nei miei confronti, solo perché ieri mi sono permesso di andare alla Villeneuve a vedere come sia potuto accadere. Non è giusto. Ma la colpa è anche mia, forse è soprattutto mia. Sono l’unico campione del mondo, questa è la mia 65a pole, significa che ho creduto più di tutti in questo sistema, in questa logica. Ma io… io sono un uomo, e mi sento l’ultimo pur essendo in pole position. E se accade qualcosa di brutto, di irreparabile? In fondo può accadere, ieri è accaduto, il rischio è concreto. Perché dare questo dolore immenso ai miei cari, perché? Sono dieci anni che sono in ansia per me ogni domenica! No, non esiste! Adesso mi slaccio le cinture ed esco dall’abitacolo! Non voglio correre più! Voglio solo abbracciare Adriane! Oddio, ma che succede? Oddio, questo motore Renault è orgasmico, che brivido! Sì, la macchina è stretta, mi dà noie, ma il motore… che musica! Mi sento rinascere! Oddio, voglio… insomma, io voglio correre! Sì, voglio correre! Se sto qui, significa che amo il rischio a tal punto da esserne dipendente.  Non voglio smettere affatto! Ma come ho fatto anche solo a pensarlo! La mia vita sono le corse, soprattutto le corse vinte. Devo vincere, devo dedicare la vittoria a Ratzenberger, è l’unico modo per ricordarlo, perché da domani non ne parleranno più! Quanto a me, ho vinto tre titoli iridati, Fangio è a sole due lunghezze, sono venuto alla Williams per questo, no? Che impazienza! Poi c’è questo sbarbatello tedesco che ha vinto le prime due gare e si sente già il titolo in tasca. Non sa quanto si sbaglia! Adesso lo rimetto a posto io, gli spiego per bene il significato della parola ‘campione’ e il rispetto per i più ‘anziani’. Che impazienza, non sto nella pelle! Ma non possono abolire il giro di ricognizione? Che palle! Dai, semaforo, fatti verde! E’ ora di vincere, io sono Ayrton Senna!”

Nessuno può dire quali siano stati i pensieri che attraversavano Senna la domenica del 1° maggio di ventidue anni fa, si può solo provare a darne un’interpretazione. Quello che non è suscettibile di interpretazione, invece, è il tangibile, incolmabile e sempre attuale vuoto che un personaggio del genere ha lasciato nel mondo della Formula 1, nel mondo dello sport, nel mondo. Ayrton non ha soltanto gareggiato e vinto. Queste sono cose banali per comuni mortali. Ayrton ha emozionato. E’ molto diverso. Non solo ha emozionato con le sue imprese sportive (su tutte Donington ’93), ha coinvolto  anche nelle sue riflessioni sul senso della vita, su Dio; sul privilegio, ad esempio, che hanno coloro che riescono ancora a piangere, sia che le lacrime siano di gioia, di dolore o di rabbia.

Insomma, è stato un uomo incline alla riflessione, ha utilizzato anche la testa. Quella testa che i piloti di oggi faticano a far emergere dalle monoposto, che, anche per ragioni di sicurezza (soprattutto dopo i tragici eventi del ’94), sono diventate totalizzanti. Ormai pensano per loro. Sono loro a guidare i piloti e non viceversa. E i piloti, una volta scesi dalla macchina, sempre se si riesce a distinguerli, non ‘dicono’ nulla nella maggior parte dei casi. Non che debbano farlo per forza, sia chiaro, ma il fatto è che Senna aveva abituato troppo bene tutti coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltarlo, soprattutto nei suoi ‘attacchi’ alla  normalità, cosa che trascendeva continuamente con la sua componente mistica, filosofica, esistenziale che lo ha reso un personaggio unico e interessante con pochi eguali nella storia dello sport. Ed è per questo che non si è limitato ad essere un pilota, un pilota vincente, un collezionista di vittorie (41), di mondiali (’88, ’90, ’91) e pole position (65), assolutamente no. E’ stato molto di più.

E’ stato un uomo che ha espresso se stesso. E’ stato Ayrton Senna.

Luigi Fattore

This post was last modified on 29 Settembre 2016 9:41

Published by

Recent Posts

Tudor fa volare la sua Juve e carriera: sabato arriva il primo record

Inizio migliore non poteva ottenere il tecnico croato sulla panchina bianconera. Un start incredibile, che…

18 Settembre 2025

Ex Juventus nei guai, mandato d’arresto emanato e il club gli rescinde il contratto

Un ex giocatore della Juventus è finito nei guai, il Paese ha emanato un mandato…

18 Settembre 2025

Roma, la bocciatura è netta dopo l’avvio di stagione: Gasperini pensa all’esordiente per il derby

Gian Piero Gasperini vuole cambiare rotta alla sua squadra e per questo sta pensando di…

18 Settembre 2025

Svolta in panchina: arriva Vucinic, annuncio a breve

L'ex attaccante di Roma e Juventus sembra essere pronto ad una nuova avventura da allenatore:…

18 Settembre 2025

Juve: ‘scambio’ con Openda, Tudor ha il suo esterno

Il futuro dell'attaccante belga potrebbe essere già lontano dai colori bianconeri. Un club sembra essere…

18 Settembre 2025

A zero nel 2026: il Milan anticipa l’arrivo a gennaio

I rossoneri sono al lavoro per una stagione da protagonista e per farlo devono puntellare…

18 Settembre 2025