L%26%238217%3Barte+di+crederci+sempre
rompipalloneit
/2016/06/17/larte-di-crederci-sempre/amp/

L’arte di crederci sempre

Published by

Ha ragione chi vince. Nel bene, nel male, nel nulla. Ha ragione chi vince perché quel che conta è il risultato, e non come l’ottieni. Ha ragione chi vince perché alla fine è importante andare avanti, proseguire verso il sogno, non spogliarsi del cuore puro degli azzurri.

Ha ragione Antonio Conte, allora. Ancora una volta. Ha ragione con un Eder versione acchiappamosche – nel senso buono, perché lo lanciano ovunque -, e ha ragione con una difesa ortodossa, convenzionale, mai banale. Ibra sbatte, ribatte e oltre il muro azzurro riesce a scorgere il sogghigno di Buffon che si prende un’altra giornata di ferie. Pure ben pagata.

È un’Italia tignosa che però sa vivere la sua vita. Esce palla al piede, vede gioco, fa amicizia con la traversa altrui dopo il solito guizzo di un Giaccherini latin lover: è lui la qualità di questa squadra, lui il cambio di passo, lui il dribbling secco e la possibilità di superiorità numerica. Divora erba e mastica amaro su quell’unica, enorme, occasione: l’avesse sporcata di più, Parolo, staremmo parlando di un epilogo simile. Ma profondamente diverso.

L’arte di crederci sempre è però questa: lottare, misurarsi, sapersi costruire attorno un villaggio di punti forti che non lasciano passare i limiti. L’Italia non è solo la difesa come la Svezia non era solo Ibra: c’era Guidetti e c’era Candreva, c’era qualche sportellata di Granqvist come c’era il lavoro sporco e le sponde di Pellé. C’era una squadra che in campo sapeva starci, che davanti poteva creare, che in mezzo non concedeva ossigeno a De Rossi. E ancor meno a Bonucci.

Come ribaltare il fronte? Se perdi l’unica qualità che hai, rispondi con le armi a disposizione: l’amore per la maglia, la disciplina, la convinzione di un ragazzo poco più che ventenne che si ritrova a rappresentare il proprio paese. Simone Zaza sarà anche abituato a certe immagini, ma non a certe emozioni. Entra, lotta, dà e tiene botte. Poi s’intestardisce, quindi la sponda.
Zigzagava il mondo, Eder. È stato come se non sapesse fare altro, come se il destino gli avesse messo quella palla sulla trequarti. E che lui, il mezzo italiano, l’uomo da un solo gol nel girone di ritorno, quello deriso e di tanto in tanto anche umiliato, non dovesse fare nient’altro che quel doppio dribbling con destro secco sul palo lungo. 

Vince l’Italia, ha segnato Eder. Che poi ripiegava e dava manforte ad una difesa stoicamente impenetrabile.

Andiamo agli ottavi: ce la giocheremo con chiunque. Senza paura.

Con l’arte di crederci. Sempre.

Cristiano Corbo

This post was last modified on 17 Giugno 2016 17:26

Published by

Recent Posts

Ultim’ora Dybala: pessime notizie per la Roma, che mazzata

Oltre al danno, anche la beffa. Dopo aver sbagliato il calcio di rigore contro il…

4 Novembre 2025

Giovane, le big di Serie A si muovono per gennaio? L’incontro con l’agente a Milano

Approdato a Verona nel silenzio generale, Giovane Do Nascimento ora è già simbolo della piazza.…

3 Novembre 2025

“Gimenez è come Julian Alvarez”. L’incredibile paragone accende il dibattito

Arrivato a Milano nel mercato di gennaio, accompagnato da nomi roboanti quali Joao Felix e…

3 Novembre 2025

Serie A, scelto il nuovo allenatore: accordo ad un passo

Aria di cambiamenti sulle panchine del nostro campionato. In cima alla lista c'è sicuramente il…

3 Novembre 2025

Verratti torna in Italia: la big spiazza tutti, che affare!

Il calciomercato estivo ha visto la Serie A dare il benvenuto a due campioni dal…

3 Novembre 2025

Trema la panchina in Serie A: nome a sorpresa per subentrare in corsa

L'inizio di stagione di alcune squadra di Serie A è stato parecchio complicato. Il Genoa,…

2 Novembre 2025