Due+giocatori+di+Serie+A+tra+i+migliori+trequartisti+del+mondo%3A+la+classifica
rompipalloneit
/2022/10/24/top-ten-trequartisti/amp/
Serie A

Due giocatori di Serie A tra i migliori trequartisti del mondo: la classifica

Published by

Tante volte si sente dire che i trequartisti d’oggi non sono più come quelli di una volta. Questa affermazione nasconde un velo di verità, nonostante sia solamente una congettura. Senza andare troppo a ritroso nel tempo, scomodando i vari Maradona, Cruijff e Platini, ci ricordiamo dei Baggio, Litmanen, Zidane.

Così la rivista FourFourTwo ha cercato di stilare una Top Ten dei migliori trequartisti del nostro tempo.

  • 10) Daichi Kamada – 1996, Giappone, Eintracht Francoforte
  • 9) Lorenzo Pellegrini – 1996, Italia, Roma
  • 8) Mason Mount – 1999, Inghilterra, Chelsea
  • 7) Bruno Fernandes – 1994, Portogallo, Manchester United
  • 6) Christopher Nkunku – 1997, Francia, Lipsia

Trequartisti, come cambia il ruolo

Dopo questa prima metà di classifica si evince subito come il ruolo sia cambiato nel tempo. Difficilmente troveremo un altro Baggio o un Sivori, amanti della giocata ad effetto. I 10 del calcio si stanno trasformando più in dei centri di basket alla Sabonis senior, capaci di un tocco di velluto unito al fisico di un centrale inglese.

  • 5) Jamal Musiala – 2003, Germania, Bayern Monaco
  • 4) Martin Odegaard – 1998, Norvegia, Arsenal
  • 3) Piotr Zielinski – 1994, Polonia, Napoli
  • 2) Bernardo Silva – 1994, Portogallo, Manchester City
  • 1) Kevin De Bruyne – 1991, Belgio, Manchester City

Da notare l’ottima terza posizione di Zielinski, ormai da diversi anni punto fermo del Napoli e della nostra Serie A. Tuttavia verrà un po’ di magone a tutti nel vedere solo due “italiani” in questa classifica.

La differenza più grande non sta nella capacità tecnica o tattica del giocatore: tuttora tantissimi numeri 10 hanno qualità. La differenza giace nel fatto che ora sarebbe impossibile narrare una storia avvincente di un giocatore di quel livello. Manca pathos, manca carattere, manca quel lato romantico che affascina. Nel calcio odierno restano solo i numeri, spogli, grigi, che al di là della loro utilità calcistica, non raccontano nulla.

Enrico Coggiola

This post was last modified on 24 Ottobre 2022 14:25

Recent Posts

Hernanes, gaffe in diretta: “Meglio che la Roma perda”. Scoppia la polemica

Le parole di Hernanes, ex calciatore di Inter e Lazio, durante la diretta di "Vamos"…

18 Ottobre 2025

Tegola Napoli: non c’è pace, Conte perde due top contro il Torino

Ancora infortuni in casa Napoli a pochi minuti dall'inizio della sfida contro i granata. Antonio…

18 Ottobre 2025

Juventus, frecciata pazzesca di Tudor: l’ha detto davvero in conferenza

Domani gli uomini di Igor Tudor faranno visita al Como in un match tutt'altro che…

18 Ottobre 2025

Juve, Comolli prepara il colpo a sorpresa: nel mirino il baby fenomeno del Real

La Juventus sogna in grande per il mercato di gennaio. Il club bianconero, dopo gli…

18 Ottobre 2025

Mancini torna in sella in una big internazionale: spunta un’incredibile voce

Roberto Mancini potrebbe tornare in panchina per una sfida incredibilmente intrigante. La voce è rivelata…

17 Ottobre 2025

Futuro Nico Paz, l’addio al Como sembra scritto: il suo futuro è chiaro

Il futuro di Nico Paz sembra già scritto. Il centrocampista argentino del Como, protagonista in…

17 Ottobre 2025