Caso+Plusvalenze%2C+dalla+Procura%3A+%26%238220%3BBilanci+Juve+redatti+senza+regole%26%238221%3B
rompipalloneit
/2022/12/28/caso-plusvalenze-dalla-procura-bilanci-juve-redatti-senza-regole/amp/
Calcio in Italia e Serie A - Le migliori notizie

Caso Plusvalenze, dalla Procura: “Bilanci Juve redatti senza regole”

Published by

I primi resoconti. Il super consulente della procura di Torino Enrico Stasi si sta certamente dando da fare negli ultimi tempi, ed ha recentemente redatto, in un centinaio di pagine, quelle che sono le prime conclusioni riguardo l’analisi dei bilanci della Juventus.

Dopo la nomina a carico della società bianconera datata autunno 2021, la procura di Torino sta davvero lavorando a fondo per trovare la quadra riguardo l’inchiesta sulle plusvalenze fittizie.

Secondo una prima ricostruzione sarebbero state confermate, dopo un’accurata analisi, le accuse riguardo le false comunicazioni sociali e le false fatturazioni mosse a carico di 13 imputati, in cui spiccano appunto gli ex vertici della dirigenza juventina, tra cui l’ex presidente della Juventus Andrea Agnelli, l’ex vice-presidente Pavel Nedved e l’ex amministratore delegato Maurizio Arrivabene.

Queste, riportate da Repubblica, le prime parole e conclusioni di Stasi riguardo la vicenda:

“I bilanci della Juventus non appaiono redatti nel rispetto delle norme di legge e regolamentari provenienti dalla Consob e dei principi contabili internazionali che disciplinano la formazione di detti documenti”.

Andrea Agnelli Juventus

Juventus: la procura di Torino fa sul serio

Stasi ha poi continuato così:

“In particolare, risulta accertato che nei predetti documenti contabili non sono state correttamente e fedelmente rappresentate le operazioni di scambio/permuta dei calciatori, tanto a livello di plusvalenze relative a calciatori ceduti, quanto a livello di costi di acquisizione e relativi ammortamenti dei calciatori acquistati. Ed è stato altresì accertato che i debiti per retribuzioni del personale tesserato non sono stati contabilizzati secondo il principio della competenza”.

Infine, sulle anomalie riguardanti la così detta “manovra stipendi”, Stasi si è espresso in questo modo:

“È stato accertato che il comunicato stampa diffuso dalla società il 28 marzo 2020 non fornisce una informazione completa e corretta dell’accordo intercorso con i calciatori e l’allenatore circa la rinunzia alle retribuzioni loro spettanti”.

Giulio De Pino

This post was last modified on 28 Dicembre 2022 23:03

Published by

Recent Posts

Era una star della Premier League, ha rescisso con il club: ora può firmare a zero

Da star della Premier League a parametro zero di lusso, il calciatore è pronto a…

2 Settembre 2025

Il mercato non finisce mai: gli svincolati di lusso che potrebbero arrivare in Serie A

Si è concluso ieri alle ore 20, ma non per tutti: gli "esclusi" attendono ancora…

2 Settembre 2025

Addio alla Juventus e alla fidanzata, la rivelazione: “Così ho scoperto il tradimento”

Dopo aver tradito la fidanzata, il giocatore ha detto addio anche alla Juventus: la rivelazione…

2 Settembre 2025

Insigne torna in Serie A e in Nazionale: quando farà l’esordio

Dovesse firmare in Serie A e trovare il suo esordio da titolare, riprenderà da dove…

2 Settembre 2025

Milan: pre-accordo per il bomber svincolato, affiancherà Gimenez

Un bomber svincolato potrebbe arrivare al Milan per affiancare Santiago Gimenez nell'attacco di Max Allegri.…

2 Settembre 2025

Calhanoglu-Inter, è finita? Il messaggio sui social

Nuovi stravolgimenti si registrano nel nome di Calhanoglu e dell'Inter, per quanto riguarda la fuga…

2 Settembre 2025