
ROME, ITALY - SEPTEMBER 09: (L-R) FIGC Presdent Gabriele Gravina and FIFA President Gianni Infantino attend the FIGC press conference on September 9, 2020 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
Il mondo del calcio è in continua evoluzione. L’avvento negli ultimi anni della tecnologia ha certamente cambiato il calcio e tutto ciò che ne sta attorno.
L’innovazione, però, non smette mai di progredire e la FIGC vuole essere al passo con i tempi. Proprio per questo motivo, la Federcalcio Italiana, ha comunicato di aver intrapreso un nuovo percorso di innovazione tramite una collaborazione con la FIFA.
In questo caso, la nuova sperimentazione si occuperà del fuorigioco. Secondo quanto comunicato dalla FIGC, infatti, si proverà ad adottare una nuova tipologia di fuorigioco nei campionati Under 18.
Un giocatore si troverà in offside solo se ci sarà la cosiddetta “luce” tra il proprio corpo e quello del penultimo difensore.
Di seguito il comunicato della FIGC:
“Dal 12 febbraio, infatti, nel campionato Under 18 Professionisti organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc riprende la sperimentazione sulla proposta Fifa che punta a cambiare i parametri di valutazione del fuorigioco. Sviluppata dal Chief of Global Football Development, Arsène Wenger, la novità prevede di intervenire solo nel caso in cui ci sia una separazione visiva, la cosiddetta “luce” tra l’attaccante, che potrà essere ora in posizione più avanzata verso la porta, e il penultimo difendente”.
Anche Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha commentato quest’importante novità che potrebbe rivoluzionare il calcio nei prossimi anni:
“La Figc si conferma in prima linea per lo sviluppo del gioco del calcio, ci siamo resi disponibili a continuare i test nel campionato Under 18 perché l’innovazione è nel nostro Dna. Non abbiamo paura del cambiamento sia fuori che dentro il rettangolo verde e, in stretta sinergia con la Fifa, continueremo a studiare gli effetti di una modifica della regola del fuorigioco che consenta una maggiore spettacolarità del nostro sport”.
Le novità saranno due: una di tipo qualitativo, con sondaggi tra giocatori, allenatori e arbitri. La seconda invece, sarà di tipo quantitativo; infatti, si valuterà l’impatto effettivo della sperimentazione attraverso indicatori di performance.
This post was last modified on 4 Febbraio 2023 20:01
Milan ed Inter sono pronte a sfidarsi in Serie A il prossimo 23 novembre. Con…
Il CT dell'Italia, Gennaro Gattuso, dovrà rinunciare a Nicolò Cambiaghi in occasione dei due impegni…
Arrivano brutte notizie dopo pochi giorni dall'inizio della sosta internazionale di novembre. Protagonista della disavventura…
La Juventus si concentra sul calcio giocato, ma il tema Dusan Vlahovic è sempre presente…
Manca sempre meno al Mondiale in America. Da giugno in poi tutti gli occhi del…
Il Milan accelera sul mercato dei portieri. Con il rinnovo di Mike Maignan sempre più…