Stop+alla+pirateria%3A+che+stangata+a+febbraio
rompipalloneit
/2024/02/28/stop-alla-pirateria-che-stangata-a-febbraio/amp/
News sul Calcio

Stop alla pirateria: che stangata a febbraio

Published by

Per un calcio improntato sempre più alla legalità e per una lotta sempre più concreta al cosiddetto “pezzotto”, ecco il lavoro di Piracy Shield durante il mese di febbraio 2024. I numeri di tutte le segnalazioni. 

Grande piaga del calcio da ormai tanti anni, la pirateria e la visione di contenuti a pagamento offerti da emittenti come Dazn o Sky in modo totalmente gratuito con l’ausilio di “siti pirata” è una pratica purtroppo molto diffusa.

Nell’ultimo periodo però la Lega Serie A si è mobilitata attivamente per implementare nuovi metodi per l’oscurazione di questi schermi illegali e la loro conseguente denuncia. Strumento chiave in questo senso è risultato essere Piracy Shield“.

Piracy Shield è una piattaforma donata dalla Lega ad AgCom, capace di intercettare ed oscurare ogni piattaforma di trasmissione di partite o contenuti live streaming per cui è previsto un abbonamento, in modo veloce in massimo 30 minuti.

1500 indirizzi IP bloccati solo a febbraio. La grande pulizia contro il “pezzotto”

Proprio così. Come riportato da Calcio e Finanza, solo nel mese di febbraio le denunce e le conseguenti oscurazioni dei siti pirata sono state ben 1500. Numeri che fanno bene al nostro calcio e che fanno ben sperare in vista di un futuro di legalità.

Immagine raffigurante palloni di Serie A, scattata allo stadio Olimpico Grande Torino. (LAPRESSE) rompipallone.it

La protezione dei diritti d’autore è l’aspetto primario a cui la Lega Serie A e ovviamente le emittenti Dazn e Sky tengono. Negli scorsi anni si evidenziano picchi di segnalazioni di piattaforme che senza troppi problemi trasmettevano in diretta partite del campionato italiano e internazionale.

Il problema primario era rappresentato dalla difficoltà d’intervento verso questi soggetti che molto spesso riuscivano ad evitare non solo sanzioni ma anche che le loro piattaforme venissero messe ‘in down‘. Questo dava la sensazione di una vera e propria impotenza degli organi competenti, che invece ora, sembrano aver trovato una soluzione a questo problema.

Il percorso verso un calcio più pulito è appena cominciato. Le 1500 segnalazioni e conseguenti oscurazioni distribuite in maniera più o meno regolare durante tutto il mese sono il dato tangibile di questa nuova rivoluzione guidata non solo da un’ente ma da svariati soggetti, cooperanti verso un unico obiettivo.

La Lega Calcio negli ultimi anni è sempre stata molto attiva in questo campo, portando avanti la battaglia “la pirateria uccide il calcio”.

 

This post was last modified on 28 Febbraio 2024 13:55

Recent Posts

City ma che succede? Pep nei guai seri in vista del Napoli

Tra meno di una settimana torna la Champions anche per il Manchester di Guardiola. I…

13 Settembre 2025

Alla fine il punto su Lookman ce l’ha messo Juric: strategia o chiusura definitiva?

Sembrava una storia d'amore pronta a ritrovarsi e invece siamo di nuovo punto e a…

13 Settembre 2025

“Non voglio essere come mio padre”: il figlio della leggenda milanista rompe il silenzio e scatena il web

Dichiarazioni forti del figlio di una vera e propria icona del calcio mondiale: social scatenati…

13 Settembre 2025

Colpo di scena in Serie A: un club storico può cambiare proprietà, l’annuncio spiazza i tifosi

Le dichiarazioni del presidente aprono alla cessione della società: il futuro della squadra, adesso, è…

13 Settembre 2025

Era a un passo dalla Premier ma resterà in Serie A: pronto il rinnovo

Il suo futuro può cambiare in un battibaleno: dalla possibilità di andare in Premier League…

13 Settembre 2025

Roma, Gasperini stravolge tutto: no alla cessione, sì alla conferma

Gian Piero Gasperini cambia idea e stravolge tutto nella sua Roma. La cessione del giocatore…

13 Settembre 2025