Arbitro+nell%26%238217%3Bocchio+del+ciclone%2C+lettera+alla+UEFA%3A+c%26%238217%3Bentra+anche+un%26%238217%3Bitaliana
rompipalloneit
/2024/11/29/arbitro-nellocchio-del-ciclone-lettera-alla-uefa-centra-anche-unitaliana/amp/
Calcio Internazionale

Arbitro nell’occhio del ciclone, lettera alla UEFA: c’entra anche un’italiana

Published by

Piovono critiche per l’arbitraggio di una partita importantissima: la società scrive alla UEFA e si scatena il putiferio

C’era una volta il calcio senza il VAR, di quando Aldo Biscardi richiedeva a gran voce la famosa “moviola in campo”, stufo ogni weekend di sentire polemiche da ogni parte d’Italia, da Torino a Napoli fino alle isole del Belpaese. A distanza di anni, Biscardi è stato accontento.

Ora si è abituati a vivere col VAR, nel bene o nel male. La tecnologia ha reso tutto (o quasi) molto più chiaro, evitando gravi errori arbitrali che avrebbe inevitabilmente alterato l’esito non solo di una partita ma dell’intero campionato o manifestazione. D’altro canto, ha complicato la vita ai tifosi dal punto di vista emotivo.

Quante volte dopo un urlo sfrenato per un gol, a distanza di minuti, la gioì passa ad essere delusione per un intervento al VAR? Quanto spesso capita che dopo un gol non si esulta più in maniera libera, ma sempre con la paura del VAR? Insomma, questo è stato il prezzo da pagare.

Il problema però non è solo questo perché anche con li VAR le polemiche sono all’ordine del giorno. Anzi, in un certo senso sono aumentate se si considera che ora la colpa non è solamente più dell’arbitro ma anche di tutti coloro che sono presenti a Lissone nelle varie sale VAR.

I precedenti negativi di Obrenovic: se lo ricordano i tifosi di questa squadra

A volte gli errori sono talmente evidenti da smuovere non solo i tifosi, ma anche le stesse società. Quando parlare davanti ai microfoni non basta più allora ci si rivolge direttamente alla UEFA con lettere dove vengono chieste spiegazioni circa le decisioni arbitrali prese in campo.

Esattamente ciò che ha fatto il Monaco dopo la sfida contro il Benfica di Champions League diretta dall’arbitro Obrenovic. Ciò che contesta il club monegasco è relativo all’arbitraggio del fischietto sloveno, il mancato utilizzo del VAR e la scelta inusuale di non stringere la mano a Hutter, tecnico del Monaco.

Questa però non è la prima volta che Obrenovic finisce nell’occhio del ciclone per le sue prestazioni insufficienti. Basti pensare al match tra Fiorentina Lech Poznan che aveva fatto infuriare i tifosi viola per più di una qualche decisione poco condivisibile. Insomma, la storia si ripete e secondo L’Equipe il Monaco attenderà una risposa ed eventualmente provvedimento dopo l’invio della lettera.

Published by

Recent Posts

L’ex Serie A svela, ha rifiutato un’offerta monstre dall’Arabia Saudita: “Non mi aspettavo quella reazione”

Come riportato quest'oggi da Goal.com, l'ex centrocampista del nostro campionato Bruno Fernandes è stato molto…

25 Ottobre 2025

“Gattuso convocalo”, lo manda Van Persie: è il nuovo Huijsen

Centrocampista offensivo classe 2003, Luciano Valente ha giocato per l'Italia fino all'under 20 azzurra. Con…

25 Ottobre 2025

Juventus, firma in arrivo per Tonali: accordo in chiusura

La Juventus continua a muoversi sul mercato con una strategia precisa: aggiungere esperienza e qualità…

24 Ottobre 2025

Un nuovo nome fuori per l’Inter: cosa è successo prima della sfida col Napoli

L’Inter ha ufficializzato una nuova tegola in vista del delicato impegno sul campo del Napoli.…

24 Ottobre 2025

Lazio – Juventus, il top player va ko e salta la sfida: assenza pesante per il tecnico!

Oltre all'attesissima sfida di sabato tra Napoli e Inter, l'8ª giornata del campionato di Serie…

24 Ottobre 2025

Calciomercato, il Como ci prende gusto: mani sul nuovo Nico Paz

Durante un aggiornamento di mercato, Nicolò Schira ha rilanciato una voce che, se confermata, avrebbe…

24 Ottobre 2025