Caos+arbitri%2C+Procura+FIGC+apre+un%26%238217%3Binchiesta
rompipalloneit
/2024/12/02/caos-arbitri-procura-figc-apre-uninchiesta/amp/
Calcio in Italia e Serie A - Le migliori notizie

Caos arbitri, Procura FIGC apre un’inchiesta

Published by

Arbitri nel caos, la Procura della FIGC apre un’inchiesta: il rischio è altissimo, dalle sanzioni fino alla squalifica

Gli arbitri al centro di un nuovo caso, tanto che addirittura la Procura della FIGC avrebbe aperto un’indagine in cui potrebbero finire coinvolti anche Daniele Orsato, ex arbitro, ed il designatore Gianluca Rocchi, almeno stando a quanto afferma “La Repubblica”. Stavolta, però, non si tratta di quanto accaduto sul rettangolo verde di gioco: né errori in gara tantomeno al Var. Il caso è decisamente più spinoso e grave, perché si tratta di evasione fiscale.

Ugo Taucer, procuratore generale dello sport, ha ricevuto un esposto lo scorso 20 novembre in cui un articolo del quotidiano romano summenzionato riportava proprio l’accertamento da parte della Guardia di Finanza del reato di evasione fiscale ai danni di alcuni arbitri italiani.

I comportamenti dei fischietti avrebbero violato l’articolo 4 del Codice di giustizia sportiva che sottolinea i principi di lealtà, probità e correttezza del Codice di giustizia sportiva oltre all’articolo 42 del regolamento Aia che sottolinea come sia dovere degli arbitri improntare il comportamento “a principi di trasparenza, lealtà, comune morale e rettitudine a difesa di immagine e credibilità dell’Aia“.

Arbitri, inchiesta della Procura: cosa rischiano ora

La Procura Federale della FIGC ha aperto un procedimento e da Rocchi ad Orsato sono circa una cinquantina i nomi iscritti tra direttori di gara ed assistenti per emolumenti e rimborsi inerenti agli anni dal 2018 al 2022 ricevuti dall’Uefa e non dichiarati.

Arbitri, inchiesta della Procura: cosa rischiano ora (Ansa Foto) – Rompipallone

La chiusura delle indagini dovrebbe arrivare in tempi brevi ed in caso dovesse arrivare il deferimento, il rischio sono sanzioni ed un processo sportivo che possono portare dalla sanzione pecuniaria fino alla squalifica. Le somme contestate non hanno mai toccato i 100mila euro, importo minimo per far scattare anche il reato penale.

Published by

Recent Posts

Atalanta, guaio al Fantacalcio: non solo Scalvini, i tempi di recupero

È durata all'incirca 10 minuti la partita di Scalvini, causa infortunio. Non è però l'unico…

18 Settembre 2025

Milan, un altro caso Theo: le cifre dell’addio e il sostituto

La questione rinnovi tiene banco in casa Milan e un altro caso Theo spaventa Ibrahimovic…

18 Settembre 2025

Donnarumma? Un crimine non prenderlo: l’ex stella spara a zero sulla scelta del club

L'ex stella del club non ha dubbi: la dirigenza ha commesso un grave errore a…

17 Settembre 2025

La visita in Portogallo non era solo turistica: e il Napoli di Conte è avvisato

Domani torna la Champions League per gli azzurri e il tecnico campione d'Italia deve già…

17 Settembre 2025

Ciao Premier, Orsolini resta in Serie A: ingaggio da top player

La Premier non strapperà Orsolini alla Serie A. Il Bologna rinnova il contratto del suo…

17 Settembre 2025

Donnarumma, siparietto con imbarazzo in conferenza stampa: “Grazie per il tuo tempo”

"Grazie per il tuo tempo": alla conferenza di vigilia della Champions, Donnarumma protagonista di un…

17 Settembre 2025