Ranking UEFA aggiornato: chi sale, chi scende e perché conta davvero (LaPresse) - rompipallone.it
Dietro la classifica UEFA c’è più di quanto sembri. Chi ha guadagnato terreno, chi è crollato e in che modo quei numeri decidono il destino delle squadre europee
C’è una graduatoria che non si vince in campo ma che incide più di quanto si pensi sulle stagioni europee dei club. Non assegna trofei, ma determina sorteggi, incassi e persino prestigio.
Parliamo del ranking UEFA per club, aggiornato al termine della stagione 2024/25, una classifica che negli ultimi anni ha visto sorpassi, crolli, risalite. E dove le italiane, finalmente, ricominciano a contare.
Il sistema è tutto sommato semplice: ogni club guadagna punti in base ai risultati ottenuti nelle coppe europee negli ultimi cinque anni. Si parte da 2 punti per ogni vittoria, 1 per ogni pareggio, bonus extra per chi arriva agli ottavi, quarti, semifinali e finale. A fine stagione, si sommano i punti e si aggiorna il coefficiente.
Se un club non totalizza abbastanza, entra in gioco una sorta di paracadute: il 20% del coefficiente della propria federazione nazionale. In pratica, nessuna squadra di Serie A può andare sotto una certa soglia, anche se ha un’annata storta o non partecipa alle coppe.
Il coefficiente serve a stabilire le fasce dei sorteggi UEFA: più sei in alto, più eviti scontri difficili subito. Ma c’è di più: il ranking è legato anche alla distribuzione dei premi economici. Insomma, se vuoi contare in Europa, non puoi permetterti di snobbare questi numeri.
L’Inter ha capitalizzato le finali raggiunte e i quarti costanti raggiungendo il terzo posto complessivo. La Roma ha incassato punti preziosi tra Conference ed Europa League. Il Milan è ancora dentro grazie alla semifinale Champions di tre anni fa. L’Atalanta, da anni, ha il passo delle grandi. La Fiorentina si è spinta due volte fino alla finale di Conference, e ora bussa alle porte delle big.
Chi manca? La Juventus. Uscita dalla top 20 già dallo scorso anno. Pesano l’anno di squalifica UEFA, ma anche una serie di annate europee poco incisive. E con il coefficiente fermo, recuperare diventa difficile: ci vuole una stagione di livello, e subito.
In Europa il Barcellona rientra in top 10 grazie alla semifinale contro l’Inter, che dal canto suo ha totalizzato il punteggio stagionale più alto di tutte, anche più del PSG campione d’Europa. Paris che ora è sesto, mentre ai primi due posti ci sono Real Madrid e Bayern Monaco davanti, appunto, all’Inter.
Il ranking UEFA aggiornato è molto più che una fotografia del passato recente: è un indicatore di potere reale, quello che incide sui sorteggi e sui percorsi delle squadre. Conta per le urne, per i premi, per la percezione internazionale.
Oggi questa classifica ci dice che le italiane si sono finalmente rimesse in cammino. Con la speranza di riavere la quinta squadra in Champions il prossimo anno visto che quest’anno ci siamo andati molto vicini e ci è sfuggita per un soffio.
Real Madrid – 117.500
Bayern Monaco – 108.250
Inter – 107.250
Manchester City – 102.750
Liverpool – 101.500
Paris Saint-Germain – 94.500
Bayer Leverkusen – 85.250
Borussia Dortmund – 84.750
Barcellona – 83.250
Roma – 80.500
Benfica – 77.750
Atletico Madrid – 77.500
Manchester United – 76.500
Chelsea – 76.000
Arsenal – 75.000
Eintracht Francoforte – 74.000
West Ham – 69.000
Feyenoord – 67.000
Milan – 66.000
Atalanta – 65.000
Tre squadre italiane nella top 20, quattro se si aggiunge la Fiorentina (21ma). E soprattutto, una presenza pesante: l’Inter sul podio, dietro solo ai colossi Real e Bayern. Un premio alla continuità europea degli ultimi anni.
This post was last modified on 15 Luglio 2025 15:09
In un’estate di mercato caldissima , l’Inter è alle prese con decisioni che potrebbero cambiare…
Juventus, clima di fiducia sul mercato in entrata: si attente solo l'ufficialità per il riscatto di…
Per il Milan il mercato dei terzini è diventato un ginepraio: tra trattative che si…
L’arrivo in rossonero di un giocatore seguito da tempo potrebbe complicarsi Dopo aver ufficializzato nella…
Il Barcellona si vendica dell'Inter, i blaugrana soffiano ai nerazzurri il giocatore mandato da Zlatan…
La storia d’amore tra la Juventus e Vlahović è giunta ormai ai titoli di coda.…