Un "caso Osimhen" nel Milan: Tare ha un problema enorme - LaPresse - Rompipallone
Calciomercato Milan, anche in rossonero c’è un “caso Osimhen”: Tare ha un problema enorme da gestire in uscita
Quello dell’Arabia Saudita è un campionato che attrae nella sua orbita un numero sempre crescente di calciatori. Dopo Cristiano Ronaldo e Karim Benzema, per citarne un paio, altri giocatori hanno deciso – spinti soprattutto dal denaro – di proseguire la loro carriera in uno dei club sauditi. L’ultimo ‘big’ europeo a scegliere l’Arabia Saudita è stato Joao Félix dopo una stagione deludente al Milan.
Alcuni calciatori si oppongono a questa tendenza, e vanno controcorrente. Le sirene saudite hanno provato a tentare anche Dusan Vlahovic, ma il centravanti serbo ha risposto dando picche a un’offerta da capogiro: l’attuale numero 9 della Juventus vuole rimanere in Europa e giocare ad alti livelli.
Questa motivazione è stata il leitmotiv di uno degli affari più chiacchierati dell’estate. Victor Osimhen è stato al centro di una trattativa che l’ha visto accostato al campionato saudita, ma il giocatore ha scelto di rimanere in Europa. In Serie A potrebbe esserci un “caso Osimhen” anche in casa Milan, e Tare dovrà gestire un problema enorme.
Il bomber nigeriano ha lasciato il Napoli mediante la formula di un prestito secco nel 2024, trascorrendo l’ultima stagione al Galatasaray. I suoi numeri nel campionato turco sono stati a dir poco incredibili: 26 reti segnate in 30 partite disputate, una media vertiginosa che ha portato la squadra a essere Osimhen-dipendente.
Questa dipendenza ha fatto sì che la società cominciasse a valutare l’acquisto ufficiale del calciatore. L’estate si è aperta con quest’affare al centro dei pensieri non solo del Galatasaray, ma anche della Juventus, che ha dato vita a un triangolo chiuso con, per l’appunto, l’Arabia Saudita.
Dopo l’arrivo di Simone Inzaghi in panchina, l’Al-Hilal ha provato a fare sul serio per Victor Osimhen, offrendo al giocatore un contratto monstre, secondo ‘Il Corriere dello Sport’, di ben 40 milioni di euro a stagione per tre anni con un’opzione per il quarto. Un totale ipotizzabile di 160 milioni di euro in quattro anni.
Il Napoli avrebbe ricevuto la clausola di 75 milioni di euro in due esercizi, ma è stato Osimhen in persona a bloccare l’affare. Il calciatore ha rinunciato all’ingaggio da capogiro per proseguire la sua carriera nell’Europa che conta. Dal rifiuto di Osimhen in avanti si è susseguita tutta una serie di incroci, di passi avanti e passi indietro tra Galatasaray e Napoli, fino alla decisione del club turco di versare nelle casse partenopee i 75 milioni di euro della clausola.
Anche per il Milan di Tare si è verificata una situazione similare, che porta il giocatore a essere un “caso Osimhen”, andando a mettere i bastoni tra le ruote a una trattativa praticamente in dirittura d’arrivo.
Massimiliano Allegri è stato categorico: Ismael Bennacer non rientra nei progetti del Milan, perciò dovrà trovare una nuova sistemazione per non rischiare di guardare le partite da mero spettatore. Il giocatore ha fatto ritorno in rossonero dopo il prestito al Marsiglia, che non ha esercitato il diritto di riscatto, e si ritrova da separato in casa.
Il calciatore ha il contratto in scadenza nel 2027, perciò il Milan ha tutto l’interesse di metterlo sul mercato per monetizzare sul suo cartellino. Al momento è stato infatti confinato al Milan Futuro, vale a dire la seconda squadra rossonera, poiché visto appunto come un esubero. Tare aveva quasi concluso la cessione, mandata in fumo da Bennacer stesso.
Per Tare quello di Bennacer potrebbe trasformarsi in un “caso Osimhen” per il motivo citato poc’anzi: stando a quanto affermato da ‘La Gazzetta dello Sport‘, il calciatore ha rifiutato un’offerta dell’Al-Itthad, nel campionato saudita. Proprio come Osimhen, il giocatore della nazionale algerina ha rifiutato un ingaggio potenzialmente monstre per continuare il suo percorso calcistico in Europa.
Un grosso problema per Tare, che vedeva in lui la “cessione perfetta”: 20 milioni di euro nelle casse del Milan per puntare ad altri calciatori, un esubero lontano dalla sponda rossonera di Milano.
Questa decisione ha un qualcosa di romantico: mettere davanti la possibilità di giocare ad alti livelli rispetto ai soldi fa capire che, forse, è rimasto un barlume di interesse nei confronti dello sport in sé e non nel mero “dio denaro”. Al momento, però, sulla strada di Bennacer non ci sono offerte dall’Europa, e dovrà aspettare le prossime settimane per inseguire il calcio che conta.
This post was last modified on 5 Agosto 2025 14:32
Il flop dello scorso fantacalcio lascia la Serie A. Il giocatore lotterà per il titolo…
Il Boca Juniors delude in Primera División, l'ex idolo partenopeo è il primo accusato: nella…
Zaniolo pronto al rilancio, possibile il ritorno in A? Il centrocampista ex Roma è nel…
Attenta Roma, per l'obiettivo in difesa è bagarre: su di lui c'è anche un altro…
Vlahovic verso il Milan, la Juventus pronta ad accordare il via libera: questa volta lo…
Il pupillo di Conte al Napoli, il tecnico spera nel rinforzo di alto livello a…