Inter+%26%238211%3B+Barcellona%2C+scoppia+il+caso+doping%3A+Yamal+e+Lewandowski%C2%A0nei%C2%A0guai
rompipalloneit
/2025/08/10/inter-barcellona-scoppia-il-caso-doping-yamal-e-lewandowski-nei-guai/amp/

Inter – Barcellona, scoppia il caso doping: Yamal e Lewandowski nei guai

Published by

Stangata UEFA per i due attaccanti catalani: il caso doping, in scena a San Siro contro i nerazzurri, scatena le polemiche sui social

La stagione 2025/26 è alle porte, ma per l’UEFA è ancora tempo di revisioni della scorsa annata. E nelle ultime ore, ha riacceso i riflettori annunciando una serie di provvedimenti disciplinari destinati a far discutere.

La partita sotto osservazione è stata la semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Barcellona, terminata dopo 120 minuti col passaggio del turno nerazzurro. Dietro l’euforia dei nerazzurri e la delusione blaugrana, si nasconde però qualcosa in più: il tema dei controlli antidoping post-partita.

Secondo quanto comunicato dall’organo europeo, infatti, Robert Lewandowski e Lamine Yamal non avrebbero rispettato le procedure previste dal regolamento. Più precisamente, entrambi avrebbero saltato l’antidoping, ignorando le indicazioni dell’Ufficiale di Controllo Antidoping, e non recandosi subito nell’area riservata ai test come stabilito dagli articoli 21.8 e 21.10(a).

Lewandowski – Yamal, è polemica sull’antidoping

Il risultato della violazione? Una multa di 5.000 euro a testa. Non si tratta di un’accusa di positività, va sottolineato, ma di una violazione formale delle regole. Una mancanza che, per la UEFA, resta comunque grave. Il messaggio è chiaro: in materia di antidoping non esistono deroghe, nemmeno per le stelle del calcio mondiale.

Lewandowski – Yamal, è polemica sull’antidoping (Ansa) – rompipallone.it

Ma non finisce qui la multa per il Barça: se per Yamal e Lewandowski la vicenda si traduce “solo” in una sanzione economica, per il tecnico Hansi Flick la punizione è più pesante. L’allenatore tedesco, insieme al suo vice Marcus Sorg, è stato ritenuto responsabile di comportamenti contrari ai principi generali di condotta e al fair play. È inevitabile che questo caso faccia discutere lo stesso, anche a distanza di tempo: le sanzioni arrivano e in un momento in cui l’attenzione di tifosi e media è già proiettata alla nuova stagione.

La UEFA gli ha inflitto una multa di 20.000 euro e una giornata di squalifica nelle competizioni europee. In pratica, Flick dovrà guardare dalla tribuna la prima partita della prossima Champions League .La decisione si basa sugli articoli 11(1) e 11(2)(b) del Disciplinary Regulations, che richiamano il rispetto delle regole e un comportamento corretto verso arbitri, avversari e organi di controllo.

Il messaggio, per giocatori e staff, è dunque inequivocabile: la partecipazione alle competizioni UEFA implica il rispetto scrupoloso di ogni regola, indipendentemente dal risultato, dal prestigio del match o dal blasone dei protagonisti come in questo caso.

This post was last modified on 10 Agosto 2025 14:27

Recent Posts

Blitz della Roma: lo portano via alla Juventus

Roma all'assalto sul mercato, sfida lanciata direttamente alla Juventus: i giallorossi sognano un grande acquisto…

10 Agosto 2025

Arda Guler fuori dal Real Madrid: sbarca in Serie A

Dal Real Madrid al nostro campionato, svolta clamorosa per Arda Guler: cosa sta succedendo in…

10 Agosto 2025

Inter: sfuma Leoni, Marotta chiude per il nuovo Saliba

I nerazzurri continuano la ricerca di un centrale. Leoni si fa sempre più difficile e…

10 Agosto 2025

Serie A: ritorna Fabian Ruiz, firma con una big

L'avventura dello spagnolo con il PSG sembra essere ormai arrivata alla fine. Per lui si…

10 Agosto 2025

Milan: non solo Chalobah, altri due nomi dal Chelsea

L'amichevole fra i rossoneri e i londinesi potrebbe portare il club italiano ad imbastire una…

10 Agosto 2025

Juve: scambio in Premier, Kelly porta il talento inglese

Il calciomercato dei bianconeri deve ancora sbloccarsi. Possibile una operazione in Inghilterra per rinforzare la…

10 Agosto 2025