La Liga, chi sono gli italiani più forti ad aver giocato in Spagna: quello con più presenze non lo ricordavate - LaPresse - rompipallone.it
Chi sono gli italiani più forti ad aver giocato ne La Liga: il nostro connazionale con più presenze in Spagna non lo ricordavate.
Differentemente da Serie A e Bundesliga che partiranno nel weekend del 22-24 agosto, la Premier League, la Ligue 1 e La Liga cominceranno questo fine settimana.
In Spagna i riflettori saranno puntati sull’eterna rivalità tra Barcellona e Real Madrid, che quest’anno verrà fronteggiarsi due nuovi numeri 10 (Lamine Yamal e Kylian Mbappé).
Come sempre, l’Atletico Madrid tenterà di trasformare il duello in un triello e spera di poter contare su un importante apporto da parte di Giacomo Raspadori. Nella giornata di ieri, è arrivata l’ufficialità del suo passaggio ai Colchoneros per 22 milioni di euro più quattro di bonus.
Il fantasista incontrerà nello spogliatoio un connazionale, Matteo Ruggeri. Anche l’ex esterno dell’Atalanta è sbarcato in Spagna durante questa sessione di calciomercato per circa 20 milioni di euro. Quest’anno saranno tre i giocatori italiani a militare nel campionato spagnolo.
Oltre ai due dell’Atletico Madrid, quest’estate si è trasferito nel paese iberico anche Luiz Felipe. Ex difensore della Lazio, per lui è un ritorno in Spagna dopo l’esperienza al Real Betis nella stagione 2022-23.
Altri 75 connazionali hanno giocato nel massimo campionato spagnolo. Ma chi sono gli italiani più forti ad aver giocato ne La Liga? Quello con più presenze è un insospettabile.
Il Real Madrid è considerato globalmente il club calcistico più importante. Gli italiani ad aver avuto l’onore di giocare nelle Merengues sono tre.
Il primo è stato Christian Panucci. Ex difensore, è sbarcato a Madrid nel gennaio del 1997 dal Milan ed è tornato a Milano, all’Inter, nell’estate del 1999. Con i blancos, 96 presenze e sei gol (l’italiano con più marcature con i Galacticos).
Gli altri due italiani sono atterrati a Madrid nel 2006. Antonio Cassano nel gennaio dell’anno che ha consacrato l’Italia sul tetto del Mondo, mentre Fabio Cannavaro dopo il campionato iridato.
Il primo, nella capitale spagnola è durato una stagione e mezza e ha totalizzato 29 presenze e 4 gol. Il secondo, è diventato l’italiano con più presenze nei blancos avendoci giocato per tre stagioni per un totale di 118 presenze e un gol segnato.
In Catalogna, invece, sono quattro gli italiani ad aver militato con la maglia del Barcellona. Il primo è stato Thiago Motta, che ai blaugrana ci è cresciuto e in prima squadra ha disputato 147 partite segnando 10 gol. Seguono Francesco Coco, ex difensore, arrivato dal Milan nell’estate del 2001 e ci è tornato l’anno successivo, con il Barça 33 presenze.
Altrettanto breve l’avventura di Demetrio Albertini che ha giocato con il Barcellona solo sei partite nella seconda parte della stagione 2004-05. L’ultimo italiano ad essersi trasferito in Catalogna è stato Gianluca Zambrotta dopo il Mondiale del 2006. Con i blaugrana, 85 presenze e tre gol.
Raspadori e Ruggeri permettono all’Italia di raggiungere la doppia cifra dei calciatori del nostro Paese ad aver militato nell’Atletico Madrid. L’ultimo prima di loro era stato Alessio Cerci, che ha militato a Madrid dal settembre 2014 al gennaio 2015, periodo in cui ha segnato un gol in appena 11 presenze.
Decisamente più prolifica l’avventura di Bobo Vieri, che con i Colchoneros ha segnato 29 gol in 32 presenze nella stagione 1997-98.
Una sola stagione è stata la permanenza anche di tutti gli altri italiani. Da Giorgio Venturin (ex centrocampista, 20 presenze tra nel 1999-2000) a Christian Abbiati (30 presenze nel 2007-08).
Passando per Stefano Torrisi (ex difensore, 27 presenze e due gol nel 1998-99), Michele Serena (ex difensore, 51 presenze e quattro gol nel 1998-99), Demetrio Albertini (30 presenze e tre gol nel 2002-03) e Thiago Motta (10 presenze nel 2007-08).
Un’importante colonia di italiani c’è stata tra Valencia e Siviglia. Al Mestalla, tra gli altri, hanno giocato Francesco Tavano (sei presenze nella prima parte della stagione 2006-07), Simone Zaza (19 gol nelle 59 presenze tra il gennaio 2017 e il giugno 2018) ed Emiliano Moretti (172 presenze e quattro gol tra il 2004 e il 2009).
Meno recenti, le avventure al Valencia di Marco Di Vaio (15 gol in 52 partite tra l’estate del 2004 e il dicembre 2005), Cristiano Lucarelli (tre gol in 19 presenze nel 1998-99), Bernardo Corradi (4 gol in 29 partite nel 2004-05)
L’italiano con più presenze in Spagna, ha militato proprio nel Valencia. Si tratta di Amedeo Carboni, ex terzino sinistro che con i blanquinegres ci ha giocato dal 1997 al 2006 per un totale di 245 partite.
Più recenti le apparizioni di italiani al Siviglia. Il giocatore con più presenze, e il primo a essersi trasferito, è Enzo Maresca. L’attuale allenatore del Chelsea, in Andalusia ha disputato 141 partite segnando 21 gol tra il 2005 e il 2009. A unirsi a lui nella stagione 2007-08, è stato Morgan De Sanctis, 13 presenze.
Un altro estremo difensore a trasferirsi in Andalusia, è stato Sirigu. L’ex portiere del Psg ha disputato appena tre partite tra i pali del Siviglia nella prima parte della stagione 2016-17. Un anno prima, altrettanto breve, è stata l’avventura di Ciro Immobile.
L’attaccante del Bologna, con il Siviglia ci ha giocato dal luglio 2015 al gennaio 2016. Un’avventura infausta, nota più per le interviste rilasciate in uno spagnolo discutibile che per le prestazioni in campo, in cui ha totalizzato 15 presenze segnando quattro gol.
This post was last modified on 12 Agosto 2025 13:18
Ben tre ex Milan alla corte di Davide Nicola: sarà una Cremonese "rossonera". Esperienza e…
Due acquisti per riempire le caselle libere. Le prossime mosse del Napoli potranno cambiare il…
Nonostante le difficoltà legate alle cessioni e una lentezza che ha suscitato qualche mugugno, il…
Le nuove regole della Serie A per arbitri e VAR: cosa cambierà a partire dalla…
Un’idea di mercato che a inizio estate sembrava fantacalcio ora prende forma. Un ingaggio importante,…
Cifre milionarie e colpi inaspettati: il calciomercato italiano ha già regalato tante sorprese, ecco i…