Lotta+alla+pirateria%2C+la+nuova+mossa+fa+tremare+i+trasgressori%3A+di+cosa+si+tratta
rompipalloneit
/2025/10/22/lotta-alla-pirateria-la-nuova-mossa-fa-tremare-i-trasgressori-di-cosa-si-tratta/amp/
FLASH NEWS

Lotta alla pirateria, la nuova mossa fa tremare i trasgressori: di cosa si tratta

Published by

La Lega Serie A torna a chiedere con forza un intervento deciso dell’Unione Europea per contrastare la pirateria digitale, un fenomeno che continua a generare danni economici enormi per tutto il sistema sportivo e audiovisivo.

L’amministratore delegato Luigi De Siervo ha ribadito la necessità di misure più incisive in una lettera ufficiale alla Commissione Europea, evidenziando come la diffusione illegale di contenuti live rappresenti una minaccia concreta per il valore commerciale del calcio italiano e per i cittadini che pagano regolarmente per vedere le proprie squadre o i propri programmi.

“La diffusione illegale di contenuti live produce danni rilevantissimi non solo per l’intero sistema calcistico, ma anche per tutto il settore audiovisivo e per i cittadini onesti, che invece pagano regolarmente un abbonamento per vedere la propria squadra del cuore o le serie TV preferite”

Lotta alle IPTV e richiesta di norme più dure

De Siervo ha ricordato i passi avanti fatti in Italia con la piattaforma Piracy Shield, che ha permesso di bloccare migliaia di flussi illegali collegati alle IPTV, ma ha sottolineato la necessità di un’azione europea più coordinata.

“Oltre a quanto stiamo facendo in Italia con la piattaforma Piracy Shield contro le IPTV illegali, serve ora una stretta contro le VPN utilizzate per aggirare i blocchi”

L’obiettivo, ha spiegato il numero uno della Lega Serie A, è quello di garantire tutele più efficaci ai titolari dei diritti e alle società calcistiche, spesso penalizzate da un mercato parallelo che sottrae risorse decisive al sistema.

Un problema che riguarda tutto il calcio europeo

La battaglia contro la pirateria digitale non è solo italiana, ma coinvolge tutto il calcio europeo. Le perdite per il settore superano ogni anno centinaia di milioni di euro, colpendo non solo i club di Serie A, ma anche le leghe di Spagna, Francia e Inghilterra.

Con la lettera inviata a Bruxelles, De Siervo ha voluto lanciare un messaggio chiaro: servono regole nuove e strumenti più efficaci per difendere il prodotto calcio e chi lo sostiene legalmente.

“Con la lettera alla Commissione intendiamo sottolineare l’urgenza di adottare nuovi strumenti normativi più incisivi e in linea con le dinamiche dei pirati, per salvaguardare il valore del nostro prodotto”

Un appello che mira a proteggere un patrimonio economico e culturale, e a garantire ai tifosi un accesso sicuro e legale al calcio di ogni giorno.

Published by

Recent Posts

Tonali, il ritorno in Serie A finisce nel dimenticatoio: arriva l’annuncio

Tonali, il ritorno in Serie A finisce nel dimenticatoio: arriva l’annuncio

Il ritorno in Serie A di Sandro Tonali è sempre stato il sogno nel cassetto di…

22 Ottobre 2025

Il gesto di Modric per i compagni del Milan: svelato il ‘rito’ del croato

Luka Modric ha subito conquistato i compagni con un gesto sorprendente: ha regalato un iPhone…

22 Ottobre 2025

Bruno Vespa attacca Sinner sui social: il post è ASSURDO

L’ultima decisione di Jannik Sinner, di non partecipare alla prossima Coppa Davis, ha letteralmente infiammato…

22 Ottobre 2025

Milan, Tare fiuta l’affare dal Real: il ds è pronto al colpo grosso!

Il Milan pensa al futuro e lo fa con grande ambizione. Il direttore sportivo del…

22 Ottobre 2025

Sinner spiazza tutti: il riferimento ad Alcaraz è netto

Jannik Sinner, stella del tennis e tifoso del Milan, ha risposto con entusiasmo a 'Sky…

21 Ottobre 2025

Lutto per l’ex Napoli: il club ha emanato un comunicato ufficiale

Il Marbella Fútbol Club ha annunciato con profondo dolore la scomparsa di Vanesa Callejon, sorella…

21 Ottobre 2025