A partite dalla prossima stagione, i cinque cambi a partita introdotti durante la pandemia diventeranno una norma permanente. Come riportato da calcioefinanza, la decisione dell’IFAB (International Football Association Board) è stata presa durante la 136a Assemblea Generale Annuale (AGM), tenutasi a Doha in Qatar e presieduta dal presidente Gianni Infantino. Presenti anche altri rappresentanti della FIFA, della FA, della FA irlandese, della FA scozzese, della FA gallese e dell’amministrazione IFAB.
Tra i chiarimenti e le modifiche apportate, viene confermata inoltre l’attuale limitazione dei tre slot nei quali effettuare i cambi, in aggiunta all’intervallo.
L’AGM ha trattato inoltre il tema delle sostituzioni aggiuntive per commozione cerebrale, delle possibili alternative al fuorigioco e degli ultimi sviluppi tecnologici a supporto degli ufficiali di gara, come l’aggiunta di sistemi video per la determinazione del fuorigioco in modo più veloce e preciso (“tecnologia di fuorigioco semiautomatica“).
Sulle innovazioni più interessanti troviamo la tecnologia VAR “Light”, una versione meno costosa per tornei con meno disponibilità economiche, già testata con successo in oltre 100 partite.
Ruggero Gambino
This post was last modified on 13 Giugno 2022 17:15
Il ciclo all'Inter rischia di essere finito e non soltanto per le voci su Calhanoglu…
Mancini e Mourinho potrebbero essere delle mine vaganti per le big di Serie A in…
Il nome di Franck Kessie piace a molti tifosi, soprattutto quelli del Milan: l'ivoriano può…
La vittoria della Juve contro l'Inter ha un eroe insospettabile come Adzic: scatta il siparietto…
Tra meno di una settimana torna la Champions anche per il Manchester di Guardiola. I…
Sembrava una storia d'amore pronta a ritrovarsi e invece siamo di nuovo punto e a…