"Un caso di tubercolosi": il mondo del calcio trema (Lapresse) - rompipallone.it
La Serie A è pronta per una clamorosa rivoluzione che cambierebbe ancor di più il modo di giocare a calcio in Italia.
Il campionato di Serie A è continuamente aperto alle innovazioni a cui prendono parte i top campionati. Quello italiano è ovviamente una delle migliori leghe d’Europa ma anche tra le più prestigiose nel mondo e quindi si deve far vedere all’altezza da tutti gli appassionati. Italiani e non. In arrivo una nuova proposta rivoluzionaria.
Il Presidente di Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha rilasciato oggi un`intervista alla trasmissione radiofonica “La Politica nel Pallone” su Rai Gr Parlamento. “Il Var a chiamata piace anche all`AIA, che recentemente ha dichiarato di essere favorevole. Dopodiché non è una cosa che può decidere il calcio italiano, è l`IFAB l`organismo preposto a queste modifiche e qualche giorno fa il nostro responsabile competizioni, Andrea Butti, è entrato a farne parte come membro del Football Advisory Panel.”
Ha poi continuato, dicendo: “Io sono per la trasparenza, quindi qualunque cosa possa aiutare è ben vista, ma non dipende da noi bensì dalla posizione che l`IFAB vorrà prendere su questo aspetto. Se devo essere sincero, dopo alcune interlocuzioni con alcuni membri dell`Associazione delle Leghe europee a Francoforte, non mi sono sembrati così aperti a questa innovazione, però si può sempre cercare di far cambiare idea”.
Come già avviene in altri sport, ad esempio pallavolo e basket, sarebbero gli allenatori o i capitani delle squadre a decidere quando chiedere la revisione video di un episodio da parte dell’arbitro. Il Var continuerebbe a funzionare in autonomia per quanto riguarda il fuorigioco, mentre per gli altri interventi – dai calci di rigore ai cartellini rossi – sarebbero gli allenatori a decidere se e quando chiedere l’ausilio del Video Assistant Referee e quindi mandare il direttore di gara al monitor a rivedere l’azione.
Nella pallavolo e nel basket funziona così. Ogni squadra ha a disposizione un numero di challenge da poter utilizzare nell’arco di una partita per chiedere l’intervento della tecnologia. E anche l’arbitro, se non è convinto della propria decisione, può scegliere in autonomia di rivedere l’intervento con la moviola.
This post was last modified on 10 Marzo 2025 23:38
Donnarumma torna ad attirare l'attenzione, ora può cambiare davvero tutto: le parole riferite hanno lasciato…
Clamoroso colpo di scena nella trattativa tra la Federazione Brasiliana e Ancelotti: dopo il dietrofront…
Indiscrezione de La Gazzetta dello Sport su Douglas Luiz e Alisha Lehmann: il retroscena sulla…
Come un fulmine a cielo sereno è arrivata l'incredibile notizie che racconta della mancata partecipazione…
Juve, arriva il rinnovo a sorpresa: pronta la firma fino al 2027 per il bomber,…
Il Milan è sempre alla ricerca di un nuovo direttore sportivo: Furlani valuta diverse piste…