Debiti+con+le+banche%2C+l%26%238217%3BUefa+stila+il+rapporto%3A+preoccupa+il+dato+sulla+Serie+A
rompipalloneit
/2023/02/11/debiti-con-le-banche-luefa-stila-il-rapporto-preoccupa-il-dato-sulla-serie-a/amp/
News sul Calcio

Debiti con le banche, l’Uefa stila il rapporto: preoccupa il dato sulla Serie A

Published by

L’Uefa ha effettuato il consueto rapporto annuale sullo stato del calcio europeo fornendo informazioni sulle condizioni dell’indebitamento dei club. Il periodo del Covid ha lasciato dietro di sé degli strascichi non indifferenti, c’è stato infatti un vistoso peggioramento delle condizioni finanziarie del calcio europeo. Si registra così un netto aumento dell’indebitamento bancario. Rispetto alla fine del 2019, situazione pre-Covid, c’è stato un aumento dell’indebitamento complessivo pari al 51%.

La situazione in Europa

Come riportato dall’edizione odierna del Corriere dello Sport, solo sui 5 maggiori campionati europei gravano infatti un totale di 10 miliardi di passività: 7,5 miliardi di debiti bancari e 2,5 miliardi verso finanziatori esterni. Tra i campionati maggiormente in difficoltà c’è La Liga in cui il debito bancario supera i 2,5 miliardi. I due maggiori club del campionato, Barcellona e Real Madrid, hanno rispettivamente un’esposizione bancaria di 841 e 967 milioni.

Subito dietro La Liga, c’è la Premier League con 1,9 miliardi di indebitamento ma i ricavi della Premier sono tripli rispetto a quelli de La Liga e della Serie A. Con un indebitamento pari a zero ci sono la Bundesliga e l’Eredivise.

Inter, Roma e Juventus sul podio delle italiane

(Getty Images)

A destar preoccupazione c’è la Serie A con un indebitamento superiore ad un miliardo. A detenere il maggior indebitamento sono tre club: Inter (390 milioni), Juventus (223 milioni) e Roma (271 milioni). Con la Juventus che è riuscita a ridurre l’indebitamento grazie all’aumento di capitale, 250 milioni, di dicembre 2021. A completare la classifica italiana ci sono il Milan con 71 milioni e il Napoli con un debito pari a zero. A differenza della Premier League, in Serie A manca l’autofinanziamento. Nel campionato inglese infatti troviamo 1,3 miliardi di prestiti dell’azionista, in Italia invece sono “solo” 337 milioni di finanziamenti che provengono da fonti interne.

Clemente Grimaldi

This post was last modified on 11 Febbraio 2023 9:13

Published by

Recent Posts

Frattesi, 20 minuti per un addio: scambio bomba in Serie A

Davide Frattesi, 20 minuti che l'avvicinano a un addio già scritto: scambio bomba in Serie…

21 Settembre 2025

Lazio: ancora una tegola per Sarri, lungo stop

Brutte notizie per i biancocelesti e il suo tecnico. Il giocatore ha lasciato anzitempo la…

21 Settembre 2025

Allarme maltempo: gara a rischio rinvio, ma c’è un problema

L'arrivo dell'autunno coincide anche con il rischio rinvio per le partite a causa anche del…

21 Settembre 2025

Juve: il bomber dalla B, è il ‘nuovo’ Shevchenko

I bianconeri in questi anni sono riusciti a far esordire diversi giovani. Ora gli occhi…

21 Settembre 2025

Inter, inizia il dopo Sommer: nome a sorpresa come nuovo portiere

L'Inter pensa al futuro della porta: dopo Sommer un nome a sorpresa può occupare i…

21 Settembre 2025

Serie A, traballa la panchina: Nico Paz fa fuori l’allenatore

Una panchina di Serie A è già a rischio: traballa la posizione di un allenatore…

21 Settembre 2025