Risultato a tavolino, cambia la classifica: l’annuncio è ufficiale

La Federcalcio è stato irremovibile e ha deciso di annullare il risultato del campo con una sentenza: ecco cos’è successo

Decisione esemplare della Lega Calcio che ha deciso di punire severamente quanto successo sugli spalti. D’altronde l’accendino lanciato al portiere ha stravolto la partita perché ha obbligato l’estremo difensore a venire sostituito.

Avendo terminato la sostituzioni, tra i pali è andato un giocatore di movimento e dunque la partita è stato decisamente influenzata, Come detto a creare questo inconveniente è stato un atto vandalico che la Federcalcio non ha lasciato passare inosservato.

Cambia il risultato, comunicato senza mezze misure

È successo precisamente in Germania in occasione della sfida tra Union Berlino e Bochum. Il portiere dei biancoblu, Patrick Drewes è stato colpito nel secondo tempo e la gara è stata sospesa per quasi mezz’ora prima di riprendere.

L'arbitro toglie il rigore già calciato
Clamoroso colpo di scena in Bundesliga (LaPresse) – rompipallone.it

Il Bohcum ha presentato il ricorso e il Tribunale Federale ha deciso di modificare il risultato sportivo: “A causa di questo svantaggio non causato dalla propria squadra, il VfL ha presentato ricorso contro il risultato (1-1), che è stato accolto il 9 gennaio. In seguito, oltre all’Union Berlino, anche il FC St. Pauli e l’Holstein Kiel hanno presentato ricorso, ma le due istanze sono state respinte all’inizio del processo in quanto inammissibili.”

Riedmeyer, presidente della Commissione di Controllo della DFB, è stato secco: “Non abbiamo interferito con la competizione, ma un membro dell’Union Berlino lo ha fatto. Questo comportamento è attribuito al club e deve essere sanzionato severamente. Pertanto, è necessaria una modifica del punteggio.”

Parole forti del dirigente: ecco cos’ha detto

In casa Bochum si sono detti molto felici di come si è svolta la sentenza con l’amministratore delegato Ilja Kaenzig che ha rilasciato: “È ancora estremamente deplorevole che si sia verificato questo incidente e che ne siano scaturite delle controversie legali. Tuttavia, siamo sollevati dal fatto che anche il Tribunale Federale della DFB abbia confermato la sentenza della Corte Sportiva, che dal nostro punto di vista è l’unica giusta.”

Kaenzig ha poi spiegato: “Purtroppo sappiamo per esperienza personale quanto possa essere fastidiosa una sanzione del genere per il club colpito, ma riteniamo comunque che solo con la massima severità si possa prevenire un ulteriore aumento di queste deplorevoli abitudini.”

Gestione cookie