La Roma sfida la squadra della città che non esiste: il tecnico ha allenato Messi e Mbappé

La Roma sfiderà la squadra di una città che non esiste: il tecnico ha allenato Lionel Messi e Kylian Mbappé.

Tra otto giorni in casa Roma avrà vita ufficialmente il nuovo corso targato Gian Piero Gasperini. L’esordio sarà allo Stadio Olimpico contro il Bologna di Vincenzo Italiano. Un incontro che ha il sapore di notti europee, considerando anche che i giallorossi e i rossoblù rappresenteranno l’Italia in Europa League.

Sarà dunque importante per il tecnico piemontese oliare i meccanismi e domani sarà l’ultima occasione per farlo. I capitolini sfideranno il Neom alle 17:00 allo Stirpe di Frosinone. Se non conoscevate nome di questa squadra saudita, non spaventatevi.

Il club è stato appena promosso nella Saudi Pro League e la sua storia recente (e futura) è tutta da scoprire. Segni particolari? La città in cui ha sede il club… ancora non esiste.

Alla scoperta del Neom, la squadra saudita di una città che non esiste ancora

Il 5 giugno 2023 è la data di nascita del Neom Sports Club, ovvero quando il Ministero dello Sport saudita ha annunciato che l’Al-Suqoor sarebbe stato trasformato in una nuova società acquisita dal progetto NEOM (ovvero la combinazione del greco “neo”, nuovo – con l’iniziale del termine arabo – “mustaqbal”, futuro -).

A controllare la società è il fondo sovrano saudita Pif, che gestisce le big della Saudi Pro League, serie in cui è arrivata quest’anno il Neom dopo una doppia promozione consecutiva. La città che il club saudita rappresenta, come detto, non esiste ancora.

Attualmente, i falchi disputano le loro gare interne al King Khalid Sport City Stadium (impianto da 12mila spettatori, spesso vuoto poiché il Neom ha pochissimi tifosi) nella provincia di Tabuk, ma nei prossimi anni la sede sarà trasferita in un’area futuristica che sorgerà nel 2025 ma verrà completata nei prossimi anni a circa 150 chilometri più a ovest.

Una mostra del progetto della città The Line
Alla scoperta del Neom, la squadra saudita di una città che non esiste ancora – ANSA – rompipallone.it

Nel bel mezzo del deserto lungo le coste del Mar Rosso, nascerà una megalopoli da nove milioni di persone, The Line. Il progetto prevede che la città si sviluppi in verticale: sarà lunga 170 chilometri, alta 500 metri e larga 200. A 350 metri di altezza nascerà lo stadio del Neom, con capienza di 46mila spettatori.

Si tratta di un “progetto Eden” che entro il 2034, anno del Mondiale in Arabia Saudita, potrebbe essere realizzato in parte. Un ruolo importante, soprattutto per gli ingenti investimenti necessari (si stima 8mila miliardi di euro) lo avrà proprio il Neom, finora artefice di un mercato scoppiettante. In panchina siederà Christophe Galtier, ex allenatore del Psg stellare di Messi, Mbappé e Neymar.

Neom, l’avversaria della Roma nell’ultima amichevole estiva: tra i giocatori c’è un grande nome

Uno dei primi importanti calciatori provenienti dall’Europa ad aver sposato il progetto Neom, è stato Said Benrahma. Calciatore algerino ex Olympique Lione, si è trasferito in Arabia Saudita nell’ultimo mercato invernale.

L’algerino ha trascinato il Neom nella Saudi Pro League a suon di gol (7) e assist (8). Tra i compagni di squadra avuti nell’ultima stagione, spicca il nome di Ahmed Hegazy. Difensore egiziano con un trascorso anche in Italia dove ha indossato le maglie di Fiorentina – quattro presenze e un gol tra il 2012 e il 2015 – e Perugia.

Benrahma con indosso la maglia dell'Olympique Lione
Neom, l’avversaria della Roma nell’ultima amichevole estiva: tra i giocatori c’è un grande nome – LaPresse – rompipallone.it

In estate dai campionati europei, prevalentemente dalla Francia, sono arrivati Nathan Zézé (20 anni, 20 milioni al Nantes), Marcin Bulka (25 anni, 15 al Nizza), Amadou Koné (20 anni, 13.33 milioni allo Stade Reims), Saimon Bouabré (19 anni, 10 milioni al Monaco), Abdoulaye Doucouré (32 anni, ex Everton), ma soprattutto Alexandre Lacazette (34 anni).

Il Neom ha provato ad acquistare anche Xhaka, ma l’elvetico ha preferito il Sunderland. Nelle scorse ore, invece, il club saudita ha offerto 35 milioni di euro al Galatasaray per Baris Yilmaz (a cui andrebbe uno stipendio da 10 milioni di euro a stagione). Nulla male, dunque, per una neopromossa…

Gestione cookie