Il tecnico pugliese ancora contro il suo passato: il Napoli gli regala l’ultimo rinforzo, ennesimo scippo ai rivali bianconeri
Mai come quest’anno, sono stati in tanti, specialmente in Italia, a esprimersi contro la durata prolungata del calciomercato e contro il fatto che sia ancora in corso alla ripresa delle attività agonistiche. Così è, purtroppo, e dunque sono ancora giorni roventi per tutti gli operatori, con gli allenatori che smoccolano ma che al tempo stesso attendono gli ultimi rinforzi, sperando poi di poter lavorare in tranquillità a breve.
E’ stato un bene, comunque, per il Napoli campione d’Italia avere più tempo a disposizione. Gli azzurri si sono ritrovati improvvisamente in difficoltà dopo il grave infortunio di Lukaku e hanno dovuto correre ai ripari, per completare così un mercato che fino a quel momento era stato di ottimo profilo. Mancava comunque ancora qualche operazione agli azzurri, che ci stanno mettendo mano in questi ultimi giorni.
Conte suona la carica e adesso attende gli ultimi ritocchi. Per uno di questi, nelle ultimissime ore di mercato, si profila l‘ennesima sfida senza quartiere con la Juventus, rilanciando una rivalità che si sta arricchendo di significati ogni anno che passa.
Napoli su Nicolas Jackson, ma ci sta pensando anche la Juventus: duello in fiamme
Infatti, a quanto pare, Napoli e Juve sono destinate a duellare per Nicolas Jackson, profilo che è già stato seguito da diverse squadre e che torna di attualità all’improvviso.

‘Tuttosport’ riferisce dell’interesse del Napoli, anche se i partenopei stanno chiudendo per Hojlund. Vedremo cosa accadrà nelle ultime ore di mercato, anche se i partenopei potrebbero poi rimandare il discorso al prossimo anno, quando si dovrà effettivamente individuare l’erede a lungo termine di Lukaku. La presenza sulla scena di Manna e Conte mette nei guai la Juventus, che sta cercando una alternativa a Kolo Muani e rischia di rimanere con un palmo di mosche in mano.
Juventus, Comolli ha lanciato l’allarme: mercato bloccato dal Fair Play Finanziario
Le parole di Comolli a margine del sorteggio di Champions League hanno fatto scattare l’allarme. Il dirigente ha avvertito delle difficoltà finanziarie del club, che dureranno ancora a lungo.

Il problema sono i paletti del Fair Play Finanziario, che pesano e non poco. Dunque, ancora a lungo la Juve sarà condizionata. E dovrà cercare operazioni dall’impatto economico il più ridotte possibile. Ecco perché l’affare Jackson sarebbe possibile solo a condizioni estremamente favorevoli, come un prestito quasi gratuito e un riscatto da definire solo in un secondo momento.