Dopo Napoli-Inter, la polemica non si spegne. La direzione dell’arbitro Maurizio Mariani è finita nel mirino della stampa, che ha stroncato la sua prestazione con voti bassissimi e giudizi severi. I quotidiani sportivi hanno criticato la gestione dei rigori, il controllo della gara e la confusione nelle decisioni chiave. Un verdetto unanime che alimenta il dibattito in Serie A su arbitri e VAR.
I giudizi dei quotidiani: “Partita pessima, confusione totale”
Il Corriere dello Sport non usa mezzi termini e assegna un 4 secco a Mariani.
“Pessima partita per Mariani: un rigore con tanti dubbi dato dall’assistente, uno chiaro dato con l’OFR. Arrendevole sulla rissa. Non bene.”
Critiche altrettanto dure arrivano da Tuttosport, che gli attribuisce 4,5 sottolineando una direzione priva di autorevolezza.
“Il rigore glielo segnala l’assistente. Peccato che sia Di Lorenzo ad allargare braccia e gambe. Non convince pure la gestione dei cartellini.”
Momento concitato in Napoli-Inter 2025: Di Lorenzo a terra, Mariani interviene tra le proteste dei giocatori dell’Inter.
La Gazzetta dello Sport: “Serve il VAR, Mariani non vede”
Anche La Gazzetta dello Sport boccia la prestazione, evidenziando errori di valutazione in due episodi chiave che hanno condizionato la partita.
“Mkhitaryan impatta la gamba allargata di Di Lorenzo, ma è tutto lieve, da rigorino. Buongiorno ha il braccio alato, larghissimo: Mariani non vede, serve il VAR.”
Un coro di critiche che unisce testate di solito distanti, tutte concordi nel definire insufficiente la prova dell’arbitro romano.
Un match da dimenticare
Il giudizio dei media si riflette anche tra i tifosi, con proteste diffuse sui social. In una partita tesa e ricca di episodi, la direzione di gara ha lasciato l’amaro in bocca soprattutto all’Inter, penalizzando il ritmo e la qualità del gioco.
Una serata da dimenticare per Mariani, che dovrà riconquistare fiducia e credibilità nelle prossime giornate di Serie A.