Cifre milionarie e colpi inaspettati: il calciomercato italiano ha già regalato tante sorprese, ecco i cinque colpi più cari ad oggi
Continua la scoppiettante sessione estiva del calciomercato italiano, caratterizzata da grandi colpi che aumentano le aspettative del prossimo campionato. Nomi importanti, ognuno con un proprio “peso” economico e un carico di aspettative: sarà interessante capire quanto siano pronti a rispondere sul campo ai grandi investimenti su di loro.
Chiaramente, non bisogna soffermarsi solo sulle cifre: dietro ogni colpo ci sono diversi fattori, come l’età e il peso a bilancio. Ma i soldi sborsati possono aiutarci a capire i progetti delle varie squadre del nostro campionato. Analizzandoli, dunque, proveremo a svelare il motivo degli acquisti e la loro centralità nel progetto tecnico degli allenatori dei club coinvolti. Cominciamo subito.
5) Noa Lang (Napoli, 25 milioni)
L’ultimo ingresso in questa top 5 è del Napoli: Noa Lang, esterno olandese a lungo corteggiato dagli azzurri è arrivato per una cifra di 25 milioni dal PSV. Calciatore in grado di offrire accelerazioni, fantasia e imprevedibilità, ha sposato il progetto Conte.

Noa sembra avere la personalità giusta per soddisfare le aspettative del suo nuovo mister e di una piazza esigente come quella partenopea. Non sarà l’unico azzurro di questa classifica, ma non spoileriamo e andiamo con ordine.
4) Nico Gonzalez (28 milioni)
Ebbene si, nonostante la stagione flop, l’argentino è costato 28 milioni, cifra del riscatto versata alla Fiorentina che ha rallentato il mercato bianconero. Uno dei peggiori colpi di Giuntoli, che nonostante la separazione con i bianconeri continua ad incidere negativamente a causa dello scorso mercato.

Ala o trequartista, l’ex viola è stato molto deludente nell’ultima stagione, e potrebbe essere già ai saluti, se Comolli e Modesto riescono a piazzarlo recuperando parte della cifra spesa.
3) Sam Beukema (31 milioni)
Ecco il secondo colpo del Napoli della lista: dal Bologna è arrivato Sam Beukema, difensore pagato a peso d’oro. Trentuno milioni per blindare la difesa.

L’0landese è solido, carismatico e capace di impostare l’azione da dietro: queste le caratteristiche che hanno stregato mister Conte e il suo staff tecnico. E a breve vedremo il suo impatto sotto la sua guida.
2) Francisco Conceicao (32 milioni)
La telenovela non è stata breve, ma alla fine è tornato: il Porto si è convinto a cederlo, e Conceicao è sbarcato (di nuovo) a Torino per 32 milioni di euro. Forza fisica, corsa e bagaglio tecnico importante: un jolly in grado di ricoprire più ruoli magicamente.

Il figlio d’arte non ha mai avuto dubbi sul ritorno alla Vecchia Signora, anzi: ha spinto fortemente per arrivare all’accordo. E alla fine, tutte le parti coinvolte possono ritenersi soddisfatte.
Primo posto: Ardon Jashari (36 milioni)
Massimiliano Allegri è tornato in rossonero dopo undici anni. E nella sua lista, il primo nome è stato quello di Ardon Jashari, centrocampista svizzero che può ricoprire tutti i ruoli in mezzo al campo. Dopo una lunga trattativa, il 6 agosto 2025 viene acquistato a titolo definitivo dal Club Brugge, per una cifra di 36 milioni.

Il club rossonero punta su di lui per costruire un centrocampo dominante, capace di dettare i tempi e di fornire passaggi decisivi. Le cifre parlano chiaro: Jashari è il perno su cui girerà il progetto di crescita, un investimento in prospettiva ma anche da subito utile.
Ricapitolando, ecco i top 5 acquisti più costosi della Serie A 2025/26 ad oggi:
5) Noa Lang al Napoli – 25 milioni
4) Nico González alla Juve – 28,10 milioni
3) Sam Beukema al Napoli – 31 milioni
2) Conceiçao alla Juve – 32 milioni
1) Jashari al Milan – 36 milioni