Napoli, altro che Elmas: Manna forte sul gioiello da 40 milioni

La suggestione ritorno a casa resta ed è molto probabile per il macedone, ma il direttore sportivo azzurro ha anche altri piani per il centrocampo di Antonio Conte.

Il Napoli si è sicuramente guadagnato di diritto lo scettro di “re” di questa sessione di calciomercato estivo. E bastava anche solo prendere a parametro zero De Buryne e invece la società partenopea ha voluto metterci vicino altri cinque acquisti di un certo livello, utili per il presente e il futuro: da Lang a Lucca, passando per Marianucci, fino ad arrivare a Beukema e Milinkovic-Savic. Nomi che, solo a vederli così, potrebbero rappresentare una rosa di un qualsiasi fantallenatore.

E mancano ancora i più classici “colpi last minute”. Antonio Conte necessità ancora di due innesti fondamentali: il quarto nome da affiancare a Neres, Politano e Lang per chiudere il reparto esterni offensivi, e un altro centrocampista, in grado di fa rifiatare i vari De Bryune e McTominay. Tutto porta al ritorno di Elmas, capace di ricoprire entrambi i ruoli. E non è il solo in grado di farlo. Il Napoli, come riportato dal Corriere dello Sport, è tornato anche su Georgiy Sudakov.

Il Napoli torna su Sudakov: chi è il talento ucraino seguito da tempo da Conte

Georgiy Sudakov, classe 2002, valutazione 40 milioni. Il talento scuola Shakhtar è duttile, capace di ricoprire più ruoli nella metà campo avversaria. Nasce trequartista, una sorta di De Bruyne bis, con il vizietto del gol: sono 13 in 25 partite nell’ultimo campionato ucraino. Una capacità realizzativa dovuta proprio a questa duttilità sia come supporto offensivo che come esterno d’attacco. Per questo, Conte e Manna, lo avevano cercato anche dopo l’addio di Kvaratskhelia.

Sudakov in campo
Il Napoli torna su Sudakov: chi è il talento ucraino seguito da tempo da Conte (Ansa) – Rompipallone.it

Non è passata inosservata la crescita dell’ucraino, tanto da attirare l’attenzione di diversi club europei tra cui la Juventus, che ad aprile aveva avviato i contatti per soffiarlo al suo ex storico, e il Benfica, interessato speciale in questa sessione di mercato. Ha un contratto fino al 2028 e una clausola da 150 milioni. Una cifra messa per ripetere un Mudryk 2.0 ma lontana dalla reale valutazione del giocatore: lo Shakhtar per questo chiede almeno 40 milioni per lasciarlo partire.

Elmas, Musah e Miretti: il punto sugli altri centrocampisti

Neanche il tempo di far uscire la notizia, che il popolo napoletano è impazzito: Elif Elmas è sicuramente tra i giocatori più amati e protagonisti dello storico terzo scudetto. Non sempre titolare ma la sua piena disponibilità, mischiata a giocate di classe, gli ha permesso di entrare nei cuori azzurri. Non è più una semplice suggestione, ma un fatto concreto. Ci sono, però, due ostacoli da superare.

Elmas in campo
Elmas, Musah e Miretti: il punto sugli altri centrocampisti (Ansa) – Rompipallone.it

Il Lipsia, che lo vuole vedere a titolo definitivo per una cifra intorno ai 17 milioni, e il Torino, che vuole confermarlo dopo il prestito dello scorso anno ma che, al momento, si è spinto solo fino a 13-14 milioni. Il Napoli invece punta ad un prestito con diritto di riscatto. Gli azzurri continuano anche a tenere sott’occhio l’affare per Yunus Musah. Il Milan, però, non è intenzionato a scendere al di sotto dei 30 milioni per lasciar partire lo statunitense.

E i rossoneri porteranno avanti questo pugno di ferro, visto che ad Allegri non dispiacerebbe, nel caso, la permanenza del classe 2002. Il Napoli, punta perciò ad un profilo più “economico”, Fabio Miretti. Ma anche qui c’è di mezzo il club di proprietà, con la Juve che fa muro: 14 milioni più di 2 bonus l’offerta, 18 più 2 di la richiesta. Tutte trattative difficili che hanno messo il Napoli nella posizione di riaprire due piste. Da capire solo quale strada seguirà: il pupillo di Manna o il ritorno del campione d’Italia?

Gestione cookie