Manca sempre meno all’inizio del campionato italiano. C’è chi ha già fatto l’asta e chi attende la fine del calciomercato estivo. Ma sicuramente ci sono dei nuovi nomi da tenere sott’occhio: arrivano dalla Serie B e fanno paura.
Almeno una volta nella vita, tutti hanno indovinato il talento proveniente dalla categoria cadetta. Quella soddisfazione di dire “l’ho scoperto io”, in stile Fabrizio Romano, l’abbiamo provata un po’ tutti grazie ai vari Ciccio Caputo o Gabriel Strefezza, solo per citare i più recenti. E adesso ci siamo, pronti a riviere quel momento: il prossimo weekend torna la Serie A.
Con squadre ancora alle prese con il mercato sia in entrata che in uscita, adesso la concentrazione sarà tutta orientata a sabato con i due match che apriranno la nuova stagione: Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli. Se da un lato c’è la voglia di vedere il giovane Camarda all’opera in campionato, dall’altro lato c’è sicuramente il match più importante dal punto di vista fantacalcistico.
Sassuolo-Napoli è il match del calciomercato estivo di questa stagione tra conferme e nuovi arrivi. A seguire, sempre sabato, ci saranno Roma-Bologna, un classico, e Milan-Cremonese, il primo vero test per vedere il diavolo 2.0 di Allegri e un’altra neo-promossa.
E la terza, il Pisa, sfiderà l’Atalanta domenica. Non proprio esordi semplici, ma sappiamo bene che, soprattutto alle prime giornate, non c’è mai una favorita e che si parte tutti sullo stesso livello. Partite perfette per mettersi in mostra.
Il tridente che fa paura è neroverde: i fantallenatori sono pronti a darsi battaglia
Il Sassuolo è una neo-promossa, ma è come se non lo fosse. Basti pensare a quei tre che hanno davanti per fa capire il reale potenziale offensivo della squadra di Grosso. Il tutto, però, ruota intorno alla permanenza di Lauriente: il francese andrebbe ad affiancare Andrea Pinamonti e, soprattutto, lui: Domenico Berardi. Solo citare il nome, fa venire un brivido lungo la schiena.
Si parlava di un suo possibile addio, invece il capitano neroverde è rimasto con l’intento di confermare i suoi numeri pazzeschi al fantacalcio: negli ultimi cinque anni in Serie A, è andato sempre in doppia cifra in termini di gol e due in termini di assist: in totale sono 67 gol e 40 assist. È senza ombria di dubbio un nome da secondo slot, che diventa anche da primo considerando che è il rigorista.

Solo l’ultimo anno, quello dell’infortunio al tendine d’Achille, lo fermò; comunque in 17 partite aveva già realizzato 9 reti e 3 assist, giusto per ricordarlo. E poi ci sono il francese e l’altro italiano. Lauriente arriva dalla Serie B da capocannoniere (18 gol) e sarà sicuramente l’osservato speciale. E non è nuovo alla Serie A: alla sua prima esperienza di due stagioni fa, concluse l’anno con 7 reti e 6 assist.
A seguire Pinamonti, che negli ultimi due anni ha messo a referto 21 gol in A tra Genoa e Sassuolo. Numero impressionati per una squadra appena promossa. Il tutto confermato anche dai vari Pierini e Mulattieri, i panchinari di lusso di Grosso che l’anno scorso in due misero a segno 19 reti. E infine c’è l’uomo jolly Thorstvedt listato centrocampista: un’opportunità da non farsi scappare.
Pisa e Cremonese, tra esperienza e volti nuovi: chi tenere in considerazione
Nerazzurri e grigiorossi sono saliti con tutta l’intenzione di restare di Serie A. L’obiettivo numero uno è sicuramente la salvezza ed entrambe le società di sono mosse quasi all’unisono sul mercato: prima l’arrivo di due allenatori esperti come Gilardino e Nicola, poi prendendo quei giocatori già noti al calcio italiano e al fantacalcio.
Al tecnico campione del mondo sono stati presi Cuadrado e Nzola mentre al tecnico maestro delle salvezze sono stati presi i vari Vazquez e Baschirotto (e si attende di capire la trattativa per Sanabria). Tutti nomi conosciuti e che in passato hanno regalato grandi soddisfazioni in termini di bonus e anche malus. Ma adesso spazio ai giovani: quei bonus ve li portano due volti nuovi.

Stiamo parlando di Matteo Tramoni del Pisa e di Michele Collocolo della Cremonese. Sono i profili più interessanti che arrivano dalla Serie B: il primo viene da una stagione da 13 gol e 3 assist, il secondo pareggia il numero di assist ma abbassa i gol a 7. Entrambi sono listati centrocampisti. E se per Collocolo effettivamente è giusto, Tramoni invece diventa un’occasione ghiotta da non perdere.
L’italofrancese è una seconda punta con il fiuto del gol. Agile e duttile, può essere il nuovo Nico Paz in termini di prestazioni. Certo l’argentino arrivava dagli anni al Real Madrid, ma Tramoni ha le caratteristiche per ripetere quanto fatto dall’ex blancos. Sarà anche il rigorista in assenza di Nzola, altro elemento da considerare. Bisogna solo attendere e vedere come sarà l’impatto con la Serie A.