A distanza di sei mesi il Milan per Rabiot fa lo stesso errore commesso dalla Juventus a gennaio.
La sconfitta contro la Cremonese ha fatto uscire la polvere sotto dal tappeto in casa Milan. I dirigenti si sono resi conto di quante falle siano presenti nella squadra di Allegri. Problematiche che il tecnico ha fatto presente nel summit che si è tenuto domenica mattina a Casa Milan.
Innanzitutto, la mancanza di un difensore. “Allegri non mi ha chiesto un difensore centrale”, aveva detto il ds Tare prima della sfida di sabato. Notizia delle ultime ore, invece, è proprio il Milan alla ricerca di un nuovo rinforzo per la retroguardia.
Un altro ruolo scoperto è il centrocampo. Una situazione surreale considerando che in estate siano arrivati tre acquisti: Ricci, Modric e Jashari. Tre giocatori che il tecnico toscano vede meglio davanti la difesa che da mezzali. Un vuoto che Allegri vorrebbe colmare con Adrien Rabiot.
Allenato già alla Juventus per tre stagioni, il francese rappresenterebbe un usato garantito per l’ex tecnico bianconero. L’opportunità di arrivare al giocatore dell’Olympique Marsiglia è dovuta allo scontro negli spogliatoi con Jonathan Rowe dopo la sconfitta alla prima giornata contro il Rennes. Una scena che ha spinto la dirigenza francese a mettere entrambi sul mercato.
Per Rabiot, così come un anno fa, si sono riaperte le porte del Milan che dovrebbe sborsare 15 milioni di euro. Una situazione molto simile a quanto accaduto a gennaio in casa Juventus con Lloyd Kelly, pagato oltre 20 milioni di euro.
Rabiot al Milan come Kelly alla Juventus: i due club italiani hanno atteso troppo e non hanno colto l’occasione al balzo
Esattamente un anno fa, Adrien Rabiot era ancora alla ricerca di una squadra. Dopo non aver rinnovato il contratto con la Juventus, il centrocampista francese è stato a lungo senza club. Il trasferimento al Marsiglia è arrivato solo il 15 settembre.
L’ex bianconero già un anno fa era nel mirino del Milan, che non ha voluto affondare il colpo. Perdendo dunque l’occasione di ingaggiare un centrocampista di caratura mondiale a parametro zero. Oggi lo pagherebbe intorno ai 15 milioni di euro, la cifra richiesta dall’OM per lasciarlo partire.
Una situazione non tanto diversa è accaduta in casa Juventus. Il mirino dei bianconeri era puntato su Lloyd Kelly, da anni osservato da Cristiano Giuntoli. Un anno fa il difensore inglese si è trasferito a parametro zero dal Bournemouth al Newcastle.

Un’occasione persa per la Juventus, considerando anche l’uscita di Huijsen, visto che dopo soli sei mesi il classe 1998 sia stato prelevato dai Magpies per 17.5 milioni di euro (tre di prestito e 14.5 per il riscatto) più eventuali 6.5 milioni di bonus oltre a 3.5 milioni di oneri accessori. Per un totale, qualora si realizzare tutti i bonus pattuiti, di 27.5 milioni di euro.
A distanza di sei mesi la storia potrebbe ripetersi in casa Milan. “Aspetta e spera”.