Sorteggi Champions, come è andata alle italiane e il quadro completo delle partite

I tanto attesi sorteggi Champions sono arrivati: ecco com’è andata alle quattro italiane e il quadro completo delle partite

Mentre le ultime squadre si sfidano per poter staccare un pass per la prossima Champions League, le italiane attendevano con ansia i sorteggi per conoscere le loro sorti.

Il nuovo format della competizione è stato un calderone di match capaci di regalare spettacolo e verdetti del tutto inattesi che hanno messo un po’ di pepe al torneo e divertito. Lasciati perdere i gironi per dare spazio alla classifica unica, la competizione ha assunto tutto un altro aspetto.

Le fasce di qualificazione delle squadre sono comunque importanti, ma non sono un discriminante che compromette fin da subito il cammino. Il Napoli partirà in terza fascia, la Juventus e l’Atalanta in seconda e l’Inter, reduce da due finali in due anni, in prima.

L’urna di Montecarlo ha parlato, adesso si conoscono le avversarie delle quattro italiane e si ha anche un prospetto di quelle che saranno le partite della prima parte di quest’ultima fase della competizione.

L’urna di Montecarlo si è espressa: ecco le avversarie di Inter, Juve, Atalanta e Napoli

Ancor prima dei sorteggi, è stata ufficializzata una news inattesa che ha subito dato adito a molti dibattiti: la finale di Champions verrà giocata alle ore 18 e non più alle ore 21, come confermato dalla UEFA sull’omonimo sito. La consueta attesa per la serata conclusiva della massima competizione per club a livello europeo si giocherà, come detto da alcuni, in “orario aperitivo”; discutibile o meno che sia la decisione, la UEFA prosegue nel suo rinnovamento del format.

Questo il prospetto delle italiane alle griglie di partenza per i sorteggi. Il Napoli campione d’Italia partiva classificato in terza fascia, mentre Juventus e Atalanta in seconda – reduci entrambe da due anni nella massima competizione europea, con la Dea vincitrice di un’Europa League – e l’Inter finalista negli ultimi due anni in prima fascia.

Al termine dell’estrazione, nelle mani di Zlatan Ibrahimovic e di Kaka, le italiane hanno conosciuto le loro avversarie e hanno a disposizione tempo per prepararsi non solo dal punto di vista fisico e atletico.

L'Inter in finale di Champions parte in prima fascia
L’urna di Montecarlo si è espressa: ecco le avversarie di Inter, Juve, Atalanta e Napoli – LaPresse – Rompipallone

Per quel che riguarda la prima fascia, l’Inter giocherà le gare casalinghe con Liverpool, Arsenal, Slavia Praha e Kairat Almaty, mentre in trasferta avrà Borussia Dortmund, Atlético Madrid, Ajax e Union SG.

In seconda fascia, la Juventus ha invece pescato Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona e Pafos in casa, mentre in trasferta affronterà il Real Madrid, il Villarreal, il Bodo Glimt e il Monaco.

Sempre in seconda fascia, la Dea dovrà vedersela in casa con Chelsea, Brugge, Slavia Praha e Athletic Club, mentre in trasferta avrà Paris Saint-Germain, Eintracht Francoforte, Marsiglia e Union SG.

Ultimo, ma non meno importante, il Napoli scenderà in campo in casa contro Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Qarabag, mentre in trasferta con Manchester City, Benfica, PSV e Copenhagen.

Italiane, che fatica: il quadro completo delle partite del loro cammino in Champions

Il calendario degli impegni dovrà ancora essere ufficializzato, ma le date ufficiali si sapranno presumibilmente tra venerdì e sabato. I tecnici e i calciatori dovranno dunque cominciare a incasellare la preparazione di queste gare secche, non più di andata e ritorno, insieme agli impegni richiesti dai rispettivi campionati nazionali.

La scorsa stagione ha insegnato che prendere sottogamba una partita può comportare l’esclusione dalle prime otto e complicare non poco il percorso verso la finale, com’è successo al Paris Saint-Germain campione in carica, che ha rischiato in più occasioni di uscire.

Anche se si devono ancora conoscere le date precise dei match, compresi i big match tra, si può comunque analizzare com’è andato il sorteggio alle italiane osservando le avversarie sulla carta. A una prima occhiata al calendario e ai sorteggi, l’urna di Montecarlo avrebbe potuto fare di meglio.

Le due finaliste prima dell'ultima di Champions
Italiane, che fatica: il quadro completo delle partite del loro cammino in Champions – LaPresse – Rompipallone

Il girone dell’Inter presenta big match sulla carta piuttosto complicati. Liverpool, Ajax e Atlético Madrid non saranno avversarie morbide, ma il “pericolo Premier” è stato parzialmente schivato. Ritrova l’Arsenal, che lo scorso anno è stata un’avversaria ostica e ha dato parecchio filo da torcere ai nerazzurri, usciti comunque vittoriosi.

In seconda fascia, la Juventus è stata inserita in un girone dove ci sono parecchie “vecchie conoscenze”, quali il Real Madrid, il Benfica, che lo scorso anno espugnò l’Allianz Stadium e il Villarreal, che eliminò i bianconeri con una prova superba a Torino. I ricordi legati a queste squadre sono dolceamari, sta alla Juventus svoltare i pronostici.

L’Atalanta ritrova il Brugge, che lo scorso anno si è trasformato nella squadra capace di eliminare la formazione bergamasca dai giochi. Il big match contro il Paris Saint-Germain sarà un banco di prova difficilissimo, come anche il Chelsea detentore del primo Mondiale per Club.

Il Napoli ha pescato il City del suo Kevin De Bruyne, un’avversaria tutt’altro che comoda. Stesso discorso per il Chelsea. La squadra partenopea non è riuscita a evitare il “pericolo Premier”, e come la Juventus dovrà fronteggiare Benfica e Sporting. Più abbordabili sulla carta il Copenaghen e il Qarabag.

Gestione cookie