Mercato, ultimo giorno da record: si è mossa una cifra mai vista prima

È tempo di tirare le somme dopo tre lunghi mesi di calciomercato estivo: ecco cosa è successo nell’ultime 24 ore in Serie A.

Mesi e mesi di trattative folli, incredibili e ricche di colpi di scena. E il tutto iniziato con il primo grande colpo dell’estate: Kevin De Bruyne a Napoli a paramento zero. Un acquisto che stava già facendo capire che qualcosa di grande si stava per fare in Italia.

E se non dovesse bastare il belga, allora ci mettiamo anche Luka Modric, arrivato al Milan con tanta voglia di riportare in alto i rossoneri. Nomi di livello internazionale, che non sono mancati nemmeno l’ultimo giorno di mercato in cui sono stati fatti acquisti lampo ad un certo valore.

Ultimo giorno infuocato tra prestiti e riscatti: ecco quanto è stato speso

Un ultimo giorno in cui è successo praticamente di tutto con le squadre di Serie A che si sono mosse più di quanto fatto negli altri tre mesi. Ma facciamo un piccolo recap su quali sono stati gli acquisti più costosi e significati.

Al primo posto posto apre sicuramente Rasmus Hojlund che, per quanto si sapesse già, è stato ufficializzato solamente poche ore fa. Il danese arriva in prestito oneroso a 6 milioni con un obbligo di riscatto fissato a 44 milioni.

Hojlund in campo
Ultimo giorno infuocato tra prestiti e riscatti: ecco quanto è stato speso (Ansa) – Rompipallone.it

Sul secondo gradino del podio si piazza forse la trattativa più inaspettata. In poche ore la Juventus ha concluso l’affare per Lois Openda del Lipsia: un affare da 3 milioni con un diritto di riscatto a 42 milioni.

Conclude il podio il nuovo acquisto dell’Atalanta, Yunus Musah. Lo statunitense arriva dal Milan con un prestito oneroso di 4 milioni più 25 milioni di diritto di riscatto. Dopo settimane tra Napoli e Dea, alla fine si è spostato di poco più il là di Milano, abbracciando il progetto bergamasco.

Openda in campo
Ultimo giorno infuocato tra prestiti e riscatti: ecco quanto è stato speso (LaPresse) – Rompipallone.it

A seguire un altro juventino: Edon Zhegrova è stato invece preso a titolo definitivo per una cifra pari a 20 milioni più cinque di bonus. Un affare reso possibile anche dalla cessione di Nico Gonzales all’Atletico Madrid per 33 milioni (pagabili in tre anni).

A seguire un tridente di tutto rispetto formato da due ritorni romantici e da una prima volta: Eljif Elmas, stessa situazione di Hojlund, torna a Napoli per un totale tra prestito e riscatto di 17 milioni; Adrien Rabiot riabbraccia Allegri al Milan per 10 milioni (più bonus). Piccola parentesi rossonera con l’arrivo anche di David Odogu dal Wolfsburg per la stessa cifra del francese.

Zhegrova in campo
Ultimo giorno infuocato tra prestiti e riscatti: ecco quanto è stato speso (LaPresse) – Rompipallone.it

Conclude la tripletta Manuel Akanji all’Inter con un prestito oneroso di un milione con un riscatto che diventa obbligo a 15 milioni in caso di vittoria dello scudetto. Una vera e propria accelerata dei nerazzurri, che in un paio d’ore piazzano Pavard al Marsiglia e prendono lo svizzero dal Manchester City

Ma non solo big. Anche le “piccole” hanno fatto il suo prendendo giocatori di un certo valore. Il Cagliari ha piazzato il colpo più significativo prendendo il campione d’Europa, Andrea Belotti. Subito dietro ci sono Cheddira al Sassuolo e l’Udinese che ha piazzato la doppia Z formata da Zaniolo e Zanoli.

Tanti acquisti che hanno portato le rose a spendere poco meno di 300 milioni di euro solo nell’ultime 24 ore tra acquisti definitivi e prestiti con diritti ed obblighi. E il tutto mentre si attende ancora quel Jamie Vardy alla Cremonese.

 

Gestione cookie