Una qualificazione mondiale sempre più avvincente, con il gruppo dell’Italia che potrebbe regalare un primato storico.
Un inizio migliore l’Italia non poteva regalare a Gattuso sulla panchina della Nazionale. Due successi contro Estonia ed Israele che hanno detto già tanto sulla filosofica di Ringhio. Una squadra che non molla mai, un po’ come il suo allenatore quando giocava.
Una Nazionale che ha bisogno di non mollare, vista la delicata situazione nel gruppo I. Gli azzurri sono attualmente secondi in classifica a 3 punti dalla Norvegia. Una distanza minima, ma allo stesso tempo amplia, considerando la differenza di reti abissale tra le due.
Haaland e compagnia hanno un +21; gli uomini di Gattuso solo un +5. Un fattore determinate qualora si dovesse arrivare a pari punti. L’Italia, con una partita in meno, resta insidiata anche da Israele, attualmente a pari punti (9) e in lotta per un’eventuale playoff.
Ma l’assoluta protagonista potrebbe essere addirittura l’attuale ultima in classifica del girone. La Moldavia ne ha appena presi 11 dalla Norvegia, eppure ha ancora una minima speranza di partecipazione ai prossimi mondiali.
La Moldavia ai prossimi mondiali? Cosa dice il regolamento
Sarebbe un caso più unico che raro: tre squadre di un girone qualificate al prossimo mondiale in programma nell’estate del 2026. Il tutto però dev’essere raggiunto tramite una serie d’incarti tipici di quei film d’azione americani. Innanzitutto bisogna chiarire il sistema di qualificazione.
In totale i posti disponibili aumenteranno a 48: ogni confederazione ha a disposizione un numero massimo di slot per un totale di 43 posti. I restanti 5 sono occupati dalle 3 nazionali ospitanti (Stati Uniti, Canada e Messico) e dalle 2 vincitrici degli spareggi internazionali.
Fatto ciò, bisogna chiarire la posizione della UEFA, che avrà a disposizione 16 slot. I primi 12 posti verranno assegnati alle prime di ogni gruppo, mentre gli altri quattro tramite gli spareggi tra le 12 seconde classificate e le 4 migliori della Nations League.

Esatto proprio quella competizione che all’inizio tutti guardavano male e che invece potrebbe risultare decisiva proprio per squadre come la Moldavia. Il discorso comunque non è semplice per i moldavi, visto che dovrebbero sperare in una serie di dinamiche.
Le quattro della Nations League, verranno scelte in base alla lega e ai punti raccolti nell’ultima competizione. La Moldavia ha vinto la lega D del secondo gruppo con 9 punti, superando i 7 di San Marino del primo gruppo, aggiudicandosi così la scelta dalla lega D.
Il tutto, però, può succedere solo in un caso: la speranza è che le quattro che verranno scelte dalla Nations League per andare ai playoff, facciano già parte o delle qualificate o delle seconde classificate, in modo tale da andare a scalare ogni lega fino ad arrivare alla D. Qualora dovesse succedere, bisognerebbe sempre vincere i playoff. Ma mai dire mai.