Premier League, che miniera d’oro: i 5 colpi migliori per la Serie A

Premier League, che miniera d’oro: i 5 migliori colpi messi a segno dalla Serie A in questa finestra di mercato

Malgrado alcuni battibecchi – vedi il Nottingham Forest e la Juventus per Mbangula e Weah, per esempio – , il rapporto tra la Serie A e la Premier League è stato fruttuoso. Nel corso dell’ultima finestra di mercato le formazioni di Serie A hanno messo a segno una serie di colpacci andando a pescare dal campionato inglese giocatori a caccia di rivalsa.

Tutte e due le parti si sono alzate dal tavolo delle trattative con il sorriso sulle labbra. Un giocatore che da una parte era un esubero ha regalato all’altra un grande potenziale che si è subito espresso in campo. Sono state numerose le trattative che hanno riguardato i due campionati, ma a sorprendere è stato di certo il colpaccio di una delle “piccole”.

Non è possibile elencare in modo esaustivo tutte le trattative arrivate alla fumata bianca, ma si può comunque ipotizzare un elenco dei 5 migliori colpi dalla Premier League alla Serie A, alcuni dei quali fanno già parlare di sé.

Hojlund, Nkunku e Akanji i blitz dell’ultimo minuto: tre dei migliori arrivi in Serie A sono della Premier

Non si può non citare l’arrivo di Hojlund in azzurro: visto come un giocatore di troppo dal Manchester United, il danese ha fatto ritorno nel campionato dov’è stato lanciato e dove si era fatto notare. Esordio condito da un gol per il giovanissimo attaccante, che ha raggiunto Scott McTominay alla corte di Antonio Conte e sta tornando a scendere in campo a colpi di prodezze.

Il Napoli ha pescato bene, anzi, benissimo, e forse lo United si starà mangiando le mani per aver perso un giocatore del suo calibro. Si sa che non possono poche partite descrivere in toto il potenziale di un giocatore, ma Hojlund ha battuto più di un colpo e la strada verso l’ultima di campionato è lunga: ha tutto il tempo per continuare a essere determinante.

Il colpaccio di Kevin De Bruyne, forse, è stato incisivo nella scelta del giovane danese: sbaragliata la concorrenza di Juventus e Milan, è stato poi l’azzurro del Napoli ad accaparrarselo, e se lo coccola, com’è giusto che sia. Il Milan si è però consolato con Nkunku, che rappresenta molto più di un’alternativa per Max Allegri.

Akanji con la maglia dell'Inter
Hojlund, Nkunku e Akanji i blitz dell’ultimo minuto: tre dei migliori arrivi in Serie A sono della Premier – LaPresse – Rompipallone

Vista anche la perplessità del tecnico circa l’impiego di Santiago Giménez, l’arrivo in rossonero di Nkunku dalla Premier è stato una boccata d’aria fresca. 37 milioni quelli spesi per accontentare le pretese del Chelsea, e a una cifra ancora abbordabile la dirigenza rossonera si è aggiudicata un giocatore che, viste le prime uscite con il Milan, potrebbe valerne molti di più.

Se si considera che i due club avevano acquistato i due calciatori rispettivamente a 77 milioni e a 60, Napoli e Milan hanno centrato due colpi da capogiro, come da capogiro è stato l’arrivo di Akanji dal Manchester City all’Inter. Il difensore ha fatto parte dei titolarissimi di Guardiola fino all’ultimo anno, ma aveva perso posizioni nelle gerarchie.

Il desiderio di giocare e di continuare a dare il proprio meglio ha facilitato la trattativa, messa a segno negli ultimi giorni, andando a concludere con un colpaccio il mercato nerazzurro. Il costo del cartellino non è stato proibitivo, neanche scontatissimo, ma per un calciatore del suo calibro ne è valsa la pena – e si vede.

Ferguson dal Brighton e il colpaccio Vardy da svincolato: Roma e Cremonese tra gioventù e leggenda

Non solo le big hanno cercato di inserire nel proprio organico giocatori di “stampo inglese”: la Premier è da sempre un biglietto da visita che lascia poco spazio a interpretazioni e fa da garanzia di qualità. In quest’elenco di colpacci vanno aggiunti anche i nomi di Vardy ex Leicester e Ferguson, ex Brighton.

Jamie Vardy è stato per forza di cose una sorpresa: dopo 200 gol con la maglia del Leicester, l’eclettico e naïf attaccante inglese ha lasciato le Foxes per iniziare una parentesi altrove, scegliendo il campionato italiano e la maglia grigiorossa della Cremonese. Un colpaccio inaspettato per tutti e che dà lustro al nostro campionato.

Vardy in allenamento con la Cremonese
Ferguson dal Brighton e il colpaccio Vardy da svincolato: Roma e Cremonese tra gioventù e leggenda – LaPresse – Rompipallone

Dall’altra parte si inserisce il giovane irlandese Ferguson, alla ricerca di un rilancio a Roma. Il Brighton l’ha ceduto in prestito alla formazione giallorossa dopo una stagione insipida, e Gasperini gli sta invece dando grandi chance per mettersi subito in mostra e dimostrare di non essere una “statua di sale”.

L’ambiente in cui si gioca è tutto, e Ferguson alla Roma sembra aver trovato la dimensione giusta per sprigionare tutto il suo talento, ragion per cui il tecnico gli sta dando fiducia e non è detto che il prestito rimanga tale. La Serie A potrebbe diventare il suo campionato “definitivo”, ma di qui a gennaio le cose possono ancora cambiare.

Gestione cookie