È tempo ancora delle ultime aste prima del ritorno del campionato con la terza giornata. E il tecnico della Viola ha lanciato un vero è proprio assist da prendere assolutamente in considerazione.
Ormai ci siamo: torna la Serie A dopo due settimane di sosta e con lei inizia anche il Fantacalcio. Dopo mesi e mesi ad aspettare questo momento, finalmente è arrivato, con la voglia di vedere all’opera le squadre costruite durante l’asta.
Tra talenti nascosti e giocatori da prendere a tutti i costi, uno dei dilemmi che però accompagna sempre ogni asta italiana è quello legato a :”Chi sarà il rigorista?” Si perché, inevitabilmente, è un aspetto che fa la differenza, alzando la quotazione di un determinato calciatore.
E su questo dettaglio, si è voluto esprime proprio Stefano Pioli nella conferenza stampa alla vigilia del match delicato contro il Napoli, in cui ha svelato la lista di chi saranno i rigoristi della sua squadra.
Pioli ha scelto il rigorista principale e non è uno solo
La Fiorentina ripartirà domani con una sfida tutt’altro che semplice contro il Napoli campione d’Italia. Un incontro difficile che a volte può anche risolversi con un calcio di rigore. Ecco, un particolare che ha voluto sottolineare anche Pioli, facendo i nomi dei due rigoristi principali.
Una notizia che farà indubbiamente alzare i prezzi e spingerà, chi ha già fatto l’asta, a provare a piazzare uno scambio last minute pur di prenderli: stiamo parlando di Moise Kean e Albert Gudmundsson.

Stefano Pioli ha, però, anche aggiunto che sceglierà in base al tipo di partita e all’inizio di ogni sfida. Cosa certa è che l’italiano e l’islandese sono le prime due scelte, con Kean in leggero vantaggio, visto che vorrà rincorrere il titolo di capocannoniere sfiorato l’anno scorso.
Domani quasi sicuramente non ci sarà il 10 della Viola. Un’assenza che fa scalare la classifica rigoristi ad altri due nomi da tenere in considerazione: Edin Dzeko, che l’ultimo anno al Fenerbahce ne ha realizzati 6 su 7, e Rolando Mandragora, che la scorsa stagione ha ottenuto il 100% di realizzazione facendo due su due.
La Viola ha i suoi rigoristi: ma chi sono gli altri della Serie A?
Facciamo chiarezza anche sulle altre squadre del nostro campionato, partendo proprio dall’avversaria della Viola di domani. Vista l’assenza di Lukaku, assoluto rigorista la scorsa stagione, i possibili rigoristi potrebbero essere De Bruyne, Lucca e Politano. Ma occhio a Hojlund che potrebbe essere la sorpresa dell’elenco.
A seguire abbiamo l’Inter, che non ha bisogno di presentazioni, con Calhanoglu leader dei piazzati seguito da Lautaro e Zielinski (quando gioca). La Juventus invece si affiderà a Vlahovic quando è in campo, altrimenti il compito spetterà a Locatelli o David.

Il Milan avrebbe Pulisic, ma l’arrivo di Modric, potrebbe cambiare le gerarchie. Subito dopo si piazza Gimenez. L’Atalanta, nel caso in cui non dovesse tornare Lookman, avrà Kristovic, De Ketelaere e Scamacca pronti a prendersi la responsabilità.
Per le due squadre della capitale nessun debbio: la Roma ha Dybala, seguito da Soulè e Ferguson (o Dovbyk); la Lazio si affiderà al suo capitano Zaccagni, accompagnato da Castellanos e Guendouzi.

Il Bologna ha l’incognita Immobile. O meglio, quando tornerà, sarà sicuramente il nuovo 17 rossoblù a calciare i rigori, con Orsolini e Castro che scalpiteranno per tirarne uno. Anche per il Como di Fabregas alcun dubbio: Nico Paz in cima, seguito da Morata e Douvikas.
Il Torino invece ne ha tanti, ma in cima resta capitan Zapata con Vlasic e Simeone che seguono. Così come l’Udinese che potrebbe svariare molto dopo gli addii di Thauvin e Lucca. Sicuramente non si ripeterà la scena di Lecce, con Davis, Bravo e Buksa che troveranno un accordo.

E ripartendo proprio da Lecce abbiamo Stulic, Camarda e Tete Morente. Dopodiché tocca al Genoa che ha cambiato tanto e che vorrà affidarsi a Malinovskyi, Colombo e Stanciu. L’Hellas Verona lascerà il colpito ad Harroui, seguito da Sarr e Orban.
Il Cagliari ha perso il suo rigorista, Piccoli, ma ne ha trovato uno nuovo in Sebastiano Esposito. In sua assenza toccherà ad uno tra Belotti e Mina. Anche il Parma ha perso Bonny e quest’anno toccherà a Pellegrino, Valeri e Cutrone sostituirlo.

Chiudono la lista le tre neo-promosse: il Sassuolo lo sappiamo tutti ha Berardi, con Lauriente e Pinamonti solo quando il 10 neroverde non sarà in campo; a seguire Nzola con il Pisa si prende il posto di Tramoni, che scala secondo con Stengs al terzo; la Cremonese ha Vardy che li calcerà tutti quando sarà in forma, altrimenti toccherà a Vazquez o Sanabria.